• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 13.681 casi, tasso di positività al 25,9%

La Regione Lombardia cresce su Instragram: +161% di follower

Trenord: il 10 luglio sciopero dei treni regionali

Milano - Droga nel forno: arrestato 53enne

Borno (Bs) - Frattura della caviglia durante l'escursione: recuperata dal Soccorso alpino

Lombardia: 19.037 casi, tasso di positività al 26,2%


Il tartufo lombardo entra nella lista del patrimonio immateriale dell’Unesco

0 Comment
 16 Dic 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – La tradizionale pratica della ‘Cerca e cavatura dei tartufi in Italia’ è entrata ufficialmente giovedì 16 dicembre nella Lista rappresentativa del Patrimonio culturale immateriale dell’Umanità dell’Unesco. Si tratta di una candidatura avanzata ben otto anni fa dalle associazioni dei tartufai ai Ministeri della Cultura e dell’Agricoltura. Una candidatura portata avanti dal sottosegretario al Mibac, la senatrice Lucia Borgonzoni.

“È una grande notizia – commenta l’assessore all’Autonomia e Cultura della Regione Lombardia, Stefano Bruno Galli – che premia anche i territori lombardi”.

“Per quanto riguarda la Lombardia infatti, rientrano nel riconoscimento – ricorda – i territori tartufigeni dell’Oltrepò pavese e del Mantovano, autentiche miniere del rinomato fungo ipogeo, bianco e nero. È un grande successo per il patrimonio culturale della Lombardia. Che può adesso contare ben 20 riconoscimenti Unesco! Va senz’altro riconosciuto l’ottimo lavoro svolto dal Ministero della Cultura. Un grazie particolare al sottosegretario alla Cultura, Lucia Borgonzoni”.

    Share This


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....