• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 13.681 casi, tasso di positività al 25,9%

La Regione Lombardia cresce su Instragram: +161% di follower

Trenord: il 10 luglio sciopero dei treni regionali

Milano - Droga nel forno: arrestato 53enne

Borno (Bs) - Frattura della caviglia durante l'escursione: recuperata dal Soccorso alpino

Lombardia: 19.037 casi, tasso di positività al 26,2%


Regione Lombardia: 200 mila euro per videosorveglianza e vigilanza privata nelle case Aler

0 Comment
 16 Dic 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – Regione Lombardia ha stanziato 200.000 euro per la videosorveglianza e la vigilanza privata nelle case Aler. Lo hanno annunciato in conferenza stampa gli assessori regionali Riccardo De Corato (Sicurezza, Immigrazione e Polizia locale) e Alessandro Mattinzoli (Casa e Housing sociale) che hanno illustrato i progetti presentati dall’Aler Milano e dall’Aler Pavia – Lodi.

Le aree d’intervento sono 7. A Milano nei quartieri Lorenteggio (via Apuli 2, 4) Mazzini (via Panicarola 5), San Siro (piazza Selinunte 3). A Cernusco sul Naviglio (via don Sturzo 11, 16), a Cinisello Balsamo (via Giussano 1) e Garbagnate Milanese (via Mazzini 48, 50, 52). Per l’Aler Pavia Lodi l’intervento a Sant’Angelo Lodigiano (LO) (via Polli 15,17).

“Vogliamo rendere i quartieri sicuri – ha detto Riccardo De Corato -. Questi primi interventi avranno carattere sperimentali. L’obiettivo è quello di identificare i responsabili di atti di inciviltà e di eventuali reati e possono costituire prove per le indagini giudiziarie”. L’assessore regionale alla Sicurezza ha tenuto a ribadire in conferenza stampa che “compito della vigilanza privata è pertanto quello di supporto e ausilio alle Forze dell’ordine, come avviene, ad esempio, sui treni. Spetta poi alla Polizia o Carabinieri procedere, eventualmente, all’arresto”.

“Telecamere e vigilanza servono in particolare per segnale all’autorità di pubblica sicurezza le occupazioni abusive entro le 48 ore. Così da intervenire in flagranza di reato senza provvedimento dell’autorità giudiziaria e procedere allo sgombero. Ringrazio gli abitanti delle Aler che quotidianamente ci segnalano soprusi e atti delinquenziali. Con le telecamere e la vigilanza privata speriamo quindi di aiutare ulteriormente i cittadini”.

“Telecamere e sorveglianza privata – ha evidenziato l’assessore regionale alla Casa ed Housing sociale Alessandro Mattinzoli in conferenza stampa – sono necessari per garantire più sicurezza negli edifici Aler dei quartieri più ‘difficili di Milano e provincia. Regione Lombardia e Comune di Milano devono lavorare insieme per dare un messaggio di legalità. Tolleranza, rassegnazione comprensione dell’illegalità non possono più essere le caratteristiche di una città che vuole essere attrattiva, moderna ed efficiente. Per questo è necessario avviare, anche col Prefetto, un piano sgomberi degli abusivi. Serve pertanto un sistema integrato ed una azione strategica comune. Solo così si può ritornare ad un clima di sicurezza”.

    Share This


Related Posts


Sempre più diffuso il car sharing di E-Vai: auto elettriche anche in 8 complessi Aler
Giugno 9, 2022

Regione Lombardia: più di 12 milioni per riqualificare 450 alloggi sfitti dell’Aler
Maggio 11, 2022

Case Aler, Regione Lombardia: “Telecamere e vigilantes contro le occupazioni abusive”
Marzo 6, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....