• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 13.681 casi, tasso di positività al 25,9%

La Regione Lombardia cresce su Instragram: +161% di follower

Trenord: il 10 luglio sciopero dei treni regionali

Milano - Droga nel forno: arrestato 53enne

Borno (Bs) - Frattura della caviglia durante l'escursione: recuperata dal Soccorso alpino

Lombardia: 19.037 casi, tasso di positività al 26,2%


Grazie a Corbetta, 36 milioni di euro dalla Regione alla Provincia di Monza e Brianza

0 Comment
 17 Dic 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – Via libera da Palazzo Pirelli all’emendamento al bilancio che ridetermina le rate del pagamento dovuto da Regione alla Provincia di Monza e Brianza per l’acquisto delle azioni di Asam Spa. La rateazione, che avrebbe dovuto proseguire fino al 2036, è stata in questo modo ridefinita con 4 rate di 9 milioni all’anno dal 2022 al 2025 per un totale di 36 milioni di euro.

“Una straordinaria spinta agli investimenti sul territorio, che rientra nelle opportunità rese possibili dal grande Piano Lombardia di interventi pubblici voluto dal presidente Fontana. Ennesima dimostrazione di come la nostra Regione abbia anticipato il PNRR con fondi propri per rilanciare gli investimenti sul territorio” – dichiara il consigliere regionale Alessandro Corbetta (Lega), primo firmatario dell’emendamento -. Si tratta di risorse rilevanti per il bilancio della provincia, massacrato negli anni scorsi dai tagli governativi e dalle nefaste conseguenze della legge Delrio. Ben 36 milioni di euro per sostenere il piano di investimenti della Provincia brianzola nell’ambito delle sue competenze principali: l’edilizia scolastica e la manutenzione delle strade”.

“Questo risultato è frutto di un gioco di squadra tra Regione e Provincia in cui il consigliere Fabio Meroni – che aveva seguito la vicenda già nel ruolo di consigliere della Provincia di Milano quando si stava istituendo il nostro ente – ha contribuito a trovare la formula di risoluzione migliore per permetterci di ottenere più rapidamente le quote che ci spettavano e così programmare gli investimenti più urgenti nei prossimi anni. Ci sono tanti cantieri che prenderanno il via anche grazie a queste nuove risorse e tanti progetti che potremmo concludere come il riscatto della sede di via Marsala a Monza che ospiterà a breve l’indirizzo musicale del liceo Zucchi”, commenta il Presidente della Provincia di Monza e Brianza, Luca Santambrogio.

Le rate annuali di 9 milioni che entreranno nelle casse provinciali dal 2022 hanno già una destinazione con una suddivisione di interventi:
– Per il 2022 è in programma l’ Ampliamento del CS Vimercate ( 1.500.000 euro); la Ristrutturazione, ampliamento e ristrutturazione ex scuola elementare Ferrario ad Agrate Brianza (1.000.000 euro); la costruzione nuovo edificio scolastico – Primo lotto funzionale, palestra e CT a Meda (1.500.000 euro ); nuove aule per il CS Primo Levi a Seregno (1.000.000); adeguamento normativo antincendio per l’Istituto Leonardo Da Vinci di Seregno ( 500.000 euro ); rotatoria Vedano al Lambro (1.500.000 euro) ; vari interventi di manutenzione nelle scuole (2.000.000 euro)

– Per il 2023 sono previsti ancora 2.000.000 euro per la ristrutturazione e l’ampliamento della scuola elementare Ferrario ad Agrate Brianza; 500.000 euro per la costruzione del nuovo edificio scolastico, primo lotto funzionale e palestra a Meda; 1.500.000 euro per il Centro Scolastico di Vimercate; 2.000.000 per la costruzione del nuovo edificio per l’ITI di Meda; 500.0000 euro per interventi di risanamento statico dei manufatti lungo le strade provinciali; 2.500.000,00 per vari interventi di manutenzione nelle scuole.

Per il 2024 saranno spesi 7.000.000 per l’acquisto di immobili a Monza e i restanti 2.000.000 euro per interventi di manutenzione nelle scuole.

La quota in entrata nel 2025 coprirà investimenti esclusivamente dedicati all’edilizia scolastica con 2.500.000 euro per il Centro scolastico di Vimercate; 3.500.000 per la costruzione del nuovo edificio scolastico per l’ITI Milani di Meda e i restanti 3.000.000 per programmare manutenzioni.

    Share This


Related Posts


Corbetta: “Spray e corsi di autodifesa per i dipendenti del trasporto pubblico”
Luglio 3, 2022

La Regione Lombardia approva il rendiconto. Corbetta: “Record di virtuosità”
Giugno 29, 2022

Corbetta: “Martedì per il Monza riconoscimento in Consiglio regionale”
Giugno 23, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....