• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 8.542 casi, 23 vittime

Lezzeno (Co) - Trovato senza vita il turista 57enne scomparso

Milano - Rubato in strada un orologio da 700 mila euro

Siccità, Fontana: "C'è l'accordo con il Trentino, ma preoccupa mancanza di pioggia"

Giornata di controlli nelle stazioni lombarde: 12 denunce

Lombardia: 11.627 casi, tasso di positività al 23,35%


Natale, per 8 italiani su 10 festa senza “no vax”

0 Comment
 17 Dic 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


Quasi 8 italiani su 10 (78%) non inviteranno a casa o faranno visita a persone non vaccinate durante le feste di Natale. E’ quanto emerge dall’indagine Coldiretti/Ixe’ su “Torna il Natale sulle tavole degli italiani” presentata in occasione dell’Assemblea nazionale della più grande organizzazione agricola d’Italia e d’Europa. C’è invece un 21% di cittadini che – rilevano Coldiretti/Ixe’ – non si farà condizionare dalla paura dei contagi ed è disponibile a passare le feste con no vax, specie se si tratta di persone con cui sono legati da rapporti di parentela, mentre un 1% preferisce non rispondere, magari per decidere all’ultimo sulla base della situazione pandemica.

La paura dei contagi condiziona ancora la voglia di un ritorno alla socialità delle feste, testimoniata dal fatto che la media di persone a tavola risale quest’anno a sette, rispetto a meno di quattro del Natale 2020 quando il lockdown e le misure restrittive avevano imposto precisi limiti anche nell’ospitalità e nelle presenze. Un valore comunque inferiore alla media di 9 registrato nel 2019 prima della pandemia. Non a caso un milione di cittadini saranno a tavola da soli anche se ce ne sono sette milioni che avranno a tavola dalle 10 alle 20 persone, ma anche mezzo milione che lo farà in compagnia di oltre venti commensali, secondo Coldiretti/Ixe’.

L’avanzare della campagna di vaccinazione con la somministrazione delle terze dosi e l’arrivo del super green pass promosso dal Governo Draghi hanno restituito anche il coraggio di trascorrere il Natale fuori dalle mura domestiche. 3,5 milioni di italiani hanno infatti scelto di mangiare fuori, tra ristoranti, agriturismi e pizzerie, anche se si tratta della metà rispetto al 2019, l’ultimo Natale prima della pandemia. Una opportunità resa possibile – precisa la Coldiretti – dal superamento del limite di 4 posti a sedere per tavolo nei locali al chiuso per tutti coloro che dispongono del green pass rafforzato anche in zona gialla.

“Bisogna fare di tutto per scongiurare l’avanzata dei contagi che significa nuove sofferenze per gli italiani, posti di lavoro e redditi a rischio” ha affermato il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel ricordare le iniziative della maggiore organizzazione agricola per promuovere le vaccinazioni anche nelle aree più interne della Penisola. “Ci siamo impegnati nel promuovere le vaccinazioni nelle aziende agricole, nelle cantine, nei centri di accoglienza e nei più piccoli borghi anche con l’omaggio di specialità enogastronomiche – ha sottolineato Prandini – per incentivare cittadini e lavoratori. In questo passaggio delicato del nostro Paese, dobbiamo avere certezze nel riprogrammare la ripartenza e il vaccino è l’unico mezzo che ci può tutelare”.

    Share This


Related Posts


Vacanze: 15,4 milioni di italiani partono a luglio
Luglio 3, 2022

Coldiretti: “Con 40 gradi frutta ustionata, è sos raccolti”
Giugno 30, 2022

Il Po peggio che a Ferragosto 3,4 metri sotto lo zero idrometrico
Giugno 28, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....