• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Siccità, Fontana: "Primi provvedimenti presi a partire dal 29 marzo"

Lombardia, Consiglio regionale sempre più giovane: 25 neo assunti, età media 34 anni

Nidi Gratis: la Regione Lombardia stanzia 9 milioni e azzera le rette

Milano - Derubato turista, via l'orologio da 70 mila euro

Lecco - 16 nuovi agenti per la Questura

Lombardia: 3.249 casi, in lieve calo il tasso di positività


Lissone: maialino, abbandonato in uno scatolone alla fermata del bus

0 Comment
 23 Dic 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


LISSONE – Siamo purtroppo abituati a ogni tipo di abbandono e pertanto non ci dovrebbe sorprendere ciò che è accaduto la sera dello scorso 8 dicembre nel Comune di Lissone. Il cane condotto a passeggio da alcuni cittadini si è fermato a fiutare con insistenza una scatola di cartone abbandonata presso la fermata di un autobus. Dall’interno si sentivano i rumori tipici di un animale spaventato. Un’occhiata all’interno e la sorpresa… sdraiato sul fondo e terrorizzato, tra avanzi di mele c’era un piccolo maiale pezzato.
Immediatamente sono stati allertati i Carabinieri di Desio i quali hanno a loro volta attivato il servizio di zooprofilassi dell’Ats di Monza e Brianza. L’animale è stato poi trasferito al rifugio di Monza gestito dall’Enpa (Ente nazionale protezione animali).

Il maialino, battezzato Peter, ha solo tre mesi, ed è un maialino nano thailandese (detto anche vietnamita o pancia a tazza). È stato trovato in buono stato di salute e visitato anche dai veterinari Ats per gli obbligatori esami ematici. È comprensibilmente molto spaventato: gli è stato assegnato un box riscaldato con tanta paglia e segatura dove può giocare e nascondersi.

Federica, l’operatrice responsabile del reparto Animali Diversi del rifugio di Monza, ha immediatamente impostato un menu personalizzato per farlo crescere bene e in salute. E ogni giorno i volontari passano con lui un po’ di tempo per socializzarlo e abituarlo alla presenza dell’uomo.

Peter non è certamente il primo maiale arrivato all’Enpa di Monza. Scrooge, Scroofy per gli amici (anch’esso un maiale thailandese), era arrivato nel dicembre 2014, accalappiato nel Bosco Urbano di Lissone dove si era rifugiato dopo una rocambolesca fuga da un circo in compagnia di un cammello. Aggredito dai cani, arrivato all’Enpa ferito e curato, era vissuto coccolato e viziato prima che un brutto tumore all’intestino lo portasse via nel marzo 2019.

Dopo Scrooge è arrivata Heidi (maialina vietnamita), ritirata in seguito alla scomparsa del suo proprietario in Brianza. Vive tuttora in un recinto tutto per lei ma ha imparato a interagire anche con gli altri animali della fattoria didattica.

Il più famoso maialino è stato sicuramente Max, il maialino nano di George Clooney, vissuto con la star hollywoodiana per ben 18 anni. “Ma è bene fare un po’ di chiarezza  – spiegano dall’Enpa – prima di farsi prendere dalla fretta di emularlo: l’aggettivo “nano”, infatti, è fuorviante, perché, mentre un maiale da carne può arrivare ai 200-300 chili (ma c’è chi arriva anche a 700), il maialino nano raramente si ferma a 30-40 chili, arrivando a pesarne anche 90. Per quanto possa essere intelligente, curioso e affezionarsi ai membri della famiglia, è assolutamente inappropriato tenerlo in appartamento; ha bisogno di disporre di uno spazio all’aperto con un riparo adeguato e possibilmente una pozza d’acqua, perché, contrariamente a quanto si possa pensare, è un animale molto pulito”.

    Share This


Related Posts


La Regione Lombardia lancia la vespa samurai per combattere la cimice asiatica
Giugno 30, 2022

Con il caldo record è boom di insetti
Giugno 24, 2022

Usmate Velate, animali: affidato all’Enpa il servizio di soccorso e ricovero
Giugno 21, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....