• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Varenna (Lc) - Scontro tra auto e moto sulla provinciale, morto centauro di 64 anni

Guidizzolo (Mn) - Ragazzo esce di strada con l'auto, muore la mamma

Varese - Armi clandestine, 40enne arrestato

Luino (Va) - Tenta di soffocare la zia con l'ammoniaca: 22enne portato in psichiatria

Robecco sul Naviglio (Mi) - Auto con 4 ragazzi contro un muro: 2 sono gravissimi

Rho (Mi) - Armi e droga in una cantina


Cenone e pranzo di Natale, Confesercenti: “Gli italiani tornano a spendere”

0 Comment
 24 Dic 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


Gli italiani tornano a festeggiare il Natale a tavola. Dopo il crollo del 2020, la spesa per la Cena della Viglia ed il pranzo di Natale torna ad aumentare: quest’anno, per bandire la tavola, si spenderanno 2,3 miliardi di euro, per un budget medio di 91 euro a famiglia. Si tratta del 20% in più dello scorso anno, ma è un rimbalzo che non basta a recuperare i livelli pre-pandemia: nel 2019 si spendevano 112 euro a famiglia. E’ quanto emerge dal consueto sondaggio Confesercenti-SWG sui consumi durante le festività di fine anno.

Le famiglie, infatti, rimangono ancora prudenti: il 45% degli intervistati proverà a tenere il budget sotto i 75 euro, mentre solo il 2% spenderà più di 250 euro. Un chiaro segnale che le tavolate, sebbene si siano ripopolate, non saranno affollate come prima della pandemia, per ovvi motivi di sicurezza. Aumenta anche la percentuale di persone che non festeggerà, quest’anno arrivata al 10%, cui si somma il 2% che non avrà occasione di celebrare per motivi lavorativi.

Soprattutto, crollano le prenotazioni al ristorante: prima della crisi celebrava in un pubblico esercizio l’8% degli italiani, quest’anno appena il 2%. E anche la percentuale di italiani che taglieranno il Panettone in viaggio, all’estero o in Italia, si dimezza: era l’11% prima della pandemia, ora è il 6%.

La stragrande maggioranza degli italiani – il 72% – celebrerà tra le mura domestiche con amici e parenti. E cercherà di portare a tavola soprattutto la qualità e le specialità enogastronomiche locali nei negozi alimentari specializzati. Due italiani su tre (il 66%) si orienteranno, nella scelta del Menù di Natale, verso la tradizione: pesce e crostacei per la Vigilia, carni e primi della tradizione per il Pranzo del 25 dicembre, con brodi, fritti e dolci tipici – Panettoni e Pandori su tutti, meglio ancora se artigianali – come dettano le consuetudini della Festa, anche e soprattutto nella dimensione locale. Ma si affermano anche i piatti vegani, che compariranno sul 10% delle tavole, e quelli bio o a km zero, scelti dal 5%.

    Share This


Related Posts


Brianzacque: nel 2022 investimenti per 49,77 milioni di euro
Febbraio 18, 2022

Natale: 206 euro a testa per gli ultimi regali
Dicembre 22, 2021

Confcommercio: Natale tra i timori, meno di 300 euro di budget per i regali
Dicembre 19, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....