• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 8.542 casi, 23 vittime

Lezzeno (Co) - Trovato senza vita il turista 57enne scomparso

Milano - Rubato in strada un orologio da 700 mila euro

Siccità, Fontana: "C'è l'accordo con il Trentino, ma preoccupa mancanza di pioggia"

Giornata di controlli nelle stazioni lombarde: 12 denunce

Lombardia: 11.627 casi, tasso di positività al 23,35%


Monza, arrivano i sensori contro le esondazioni del Lambro

0 Comment
 24 Dic 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – Sensori contro le esondazioni. Una rete capillare di “alert” elettronici dislocati sul territorio consentirà di sapere in anticipo un eventuale straripamento del Lambro in occasione di copiose precipitazioni piovose.

Sono tre i sensori installati su altrettanti ponti (via Cantore, via Grassi e via Mentana), mentre un quarto sarà posizionato sul ponte di San Giorgio nelle prossime settimane. I sensori sono dotati di ultrasuoni in grado di misurare la distanza verticale tra la loro posizione e la superficie dell’acqua. Il sistema consentirà di formulare degli “early warning”, cioè segnalazioni di possibili esondazioni del Lambro con adeguato anticipo per permettere alla Protezione civile di mettere in moto la “macchina” degli interventi. I sensori trasmetteranno alla Centrale operativa della Polizia locale i dati tramite rete wireless 5G ogni tre ore, ma in caso di criticità sarà possibile interrogarli ogni minuto per avere l’andamento dei livelli dell’acqua in real time.

“L’obiettivo di questa rete di sensori è quello di creare un laboratorio a cielo aperto – spiega l’assessore alla Protezione civile, Federico Arena -. Un sistema, cioè, in grado di elaborare numerosi parametri tecnici sul livello delle acque del Lambro in diversi punti della città e trasmetterli in tempo reale alla Protezione civile. Una tecnologia di ultima generazione che ci consentirà anche di poter monitorare con continuità l’andamento del livello del Lambro in modo da poter determinare delle soglie di allarme e, quindi, intervenire con maggiore tempestività ed efficienza”.

In questo modo potranno essere impostate delle “soglie di allarme” che consentiranno di inviare degli “alert” molto precisi rispetto al punto in cui potrebbe verificarsi l’esondazione. Ciò consentirà alla Protezione civile una precisione di intervento molto maggiore che in passato.

L’installazione dei sensori è solo un primo passo per mettere in sicurezza la città di fronte al rischio idrogeologico perché, come spiega l’assessore, “questi strumenti si inseriscono in una rete più ampia che, anche in funzione dell’andamento delle piogge registrate sull’intero bacino del Lambro, ci consentirà di avere un quadro della situazione significativo e ci permetterà così di fare scelte più consapevoli in tema di tutela del territorio”.

    Share This


Related Posts


Monza, Prefettura e Duomo: prime visite istituzionali per il neo sindaco Pilotto
Luglio 2, 2022

Monza: per i dehors proroga della gratuità fino al 30 settembre
Luglio 1, 2022

Monza, ieri la proclamazione del sindaco Pilotto: la composizione del Consiglio comunale
Giugno 29, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....