• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Valmasino (So) - Arrivati in cima, non riescono a scendere: portati via dal Soccorso alpino

Lombardia: 13.681 casi, tasso di positività al 25,9%

La Regione Lombardia cresce su Instragram: +161% di follower

Trenord: il 10 luglio sciopero dei treni regionali

Milano - Droga nel forno: arrestato 53enne

Borno (Bs) - Frattura della caviglia durante l'escursione: recuperata dal Soccorso alpino


Guido Grignaffini: arriva dalla Brianza il responsabile della “task force” regionale per i tamponi

0 Comment
 27 Dic 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – In Brianza ha lavorato bene, senza risparmiarsi, sempre in prima linea durante l’emergenza Covid. Guido Grignaffini, direttore sociale della Ats Brianza, è stato ora chiamato dalla Regione Lombardia per cercare di risolvere il problema dei tamponi. Su disposizione di Letizia Moratti, vicepresidente con delega al Welfare, è stato incaricato di coordinare una squadra dedicata alle gestione e al potenziamento dell’offerta pubblica e convenzionata del servizio tamponi antigenici e molecolari per tutto il territorio regionale.

Oggi, lunedì 27 dicembre, il primo giorno di operatività di questa “task force”, che si trova a gestire un problema non da poco: proprio nei giorni precedenti il Natale è emersa la difficoltà nel fare tamponi, anche a causa della notevole richiesta: 205 mila tamponi giovedì 23 dicembre, circa 210 mila venerdì 24 a causa del desiderio dei lombardi di trascorrere un Natale sereno senza preoccupazioni dovute al possibile contagio.

“Primo giorno di lavori per la task force – commenta Grignaffini con la consueta disponibilità – quindi sarà necessario un lavoro completo di analisi in collaborazione con la direzione generale Welfare, le Ats, le Asst, le farmacie. Il primo obiettivo del nostro gruppo è capire dove sta realmente il problema, in modo da intervenire con maggiore efficacia”.

Grignaffini sottolinea che sono diversi i dati da analizzare: “Abbiamo tutti sotto gli occhi le code che si sono formate nei giorni scorsi: è un problema di operatività? Mancano i tamponi? O si blocca tutto nella fase di processamento? E poi bisogna analizzare i dati geografici. La prima impressione è quella di una maggiore sofferenza sulla città di Milano, ma i problemi non si risolvono a sensazioni. Dobbiamo avere risposte velocemente e agire con altrettanta rapidità”.

    Share This


Related Posts


Covid: 107.786 casi, 72 vittime
Luglio 6, 2022

Lombardia: 13.681 casi, tasso di positività al 25,9%
Luglio 6, 2022

Confcommercio: “Tutti in vacanza, ma c’è l’ombra del Covid”
Luglio 5, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....