• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 2.360 positivi, 14 vittime

Como - Morto 17enne dopo un tuffo nel lago

Cremona - Va a fuoco il bus, nessun ferito

Milano - Vaiolo delle scimmie, isolato il virus all'ospedale Sacco di Milano

Viadanica (Bg) - Precipita con il parapendio, grave una turista di 34 anni

Milano - Eventi e visite guidate in Regione per la Festa della Lombardia


Il Nursind: “Ospedali brianzoli al collasso, pazienti lasciati anche 72 ore al Pronto soccorso”

0 Comment
 29 Dic 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – La variante Omicron manda in tilt gli ospedali brianzoli. I pronto soccorso presi d’assalto e gli infermieri, sempre sott’organico, trasformati in tuttofare, costretti a dividersi tra l’abituale lavoro e l’esecuzione di tamponi. Casi estremi quelli dei pronto soccorso dell’Asst Brianza dove in alcuni non esiste un luogo protetto per l’esecuzione dei tamponi e gli utenti, in attesa di ricevere l’esito dell’esame, possono girare liberamente entrando in contatto con altre persone. E spesso per mancanza di posti letto rimangano oltre 24 ore in pronto soccorso.

La denuncia arriva dal NurSind Monza e Brianza, il maggiore sindacato delle professioni infermieristiche. “Per l’ennesima volta ci troviamo impreparati di fronte all’emergenza sanitaria – dichiara Donato Cosi, segretario territoriale NurSind Monza e Brianza, e componente della direzione nazionale NurSind -. Nelle ultime settimane c’è stata un’impennata di accessi ai pronto soccorso delle Asst del territorio. I pazienti sintomatici prima di accedere al pronto soccorso devono essere sottoposti al tampone. Ma il problema riguarda anche quei pazienti che, non sintomatici, necessitano comunque il ricovero e prima del trasferimento in reparto devono essere sottoposti al tampone”.

Ma al pronto soccorso dell’ospedale di Vimercate manca un filtro di ingresso così che gli utenti sottoposti al tampone, ma in attesa di ricevere l’esito, possono muoversi senza problemi nelle diverse aree (sala visite, triage, sala d’attesa interna al Ps, radiologia…).

“È un grave problema, che abbiamo già segnalato alla direzione con una lettera inviata il 23 dicembre – prosegue Cosi -. La mancanza di un filtro all’ingresso dove individuare eventuali pazienti contagiati e indirizzarli al percorso a loro dedicato è molto pericoloso, soprattutto in questa fase acuta della pandemia”.

Gli infermieri – non solo quelli che lavorano in Pronto soccorso, ma anche quelli che lavorano nelle terapie intensive e nei reparti covid – non ce la fanno più. “Siamo ancora al collasso, perché come due anni fa il carico di lavoro viene messo sulle spalle sempre dei soliti – prosegue Cosi -. Continuo a ricevere segnalazioni di colleghi che negli ospedali del territorio lavorano in condizioni estreme. Esemplare la denuncia degli infermieri che lavorano al freddo al drive through di Monza e di Desio. Peraltro i colleghi che lavorano al centro tamponi di Desio mi hanno segnalato che nella sola giornata di lunedì 27 dicembre hanno individuato 577 persone positive. I colleghi sono allo stremo, ma questa volta non si può più parlare di emergenza. Si poteva prevenire, si poteva evitare l’ennesimo collasso della sanità pubblica”.

Nella lettera che Donato Cosi ha inviato alla direzione della Asst Brianza non solo si denuncia la situazione di infermieri sottoposti a carica stressanti di lavoro (“una situazione che comunque riguarda anche l’Asst Monza”, precisa Cosi) ma si chiede: “la creazione di un’area dedicata per l’esecuzione dei tamponi; l’incremento del personale infermieristico; e il riconoscimento dell’indennità di malattie infettive al personale operante nei pronto soccorso (talune volte il paziente positivo rimane in pronto soccorso per 72 ore a causa della mancata disponibilità di un posto letto nel reparto covid)”.

Donato Cosi ricorda alle direzioni generali che, da quasi due anni, sono sempre gli stessi “eroi” a dover salvare un sistema che vacillava già prima dell’emergenza sanitaria. “Le nuove assunzioni tanto celebrate non hanno colmato le carenze – conclude – Siamo sott’organico, mancano infermieri e personale di supporto (Oss) e nei mesi scorsi quando la pandemia sembrava aver allentato la presa lo stesso personale già stremato fisicamente e psicologicamente dalle tre ondate di covid è stato impiegato per recuperare tutti quegli interventi, visite ed esami diagnostici che erano stati rimandati a causa della pandemia. Siamo stanchi di essere gli unici ‘eroi’”.

    Share This


Related Posts


Il Pd di Monza: “Presenti al Brianza Pride contro ogni discriminazione”
maggio 18, 2022

Monza: Cpia, Cgil e Diritti Insieme potenziano i progetti per l’apprendimento permanente
maggio 12, 2022

Vinitaly, i brianzoli tra i protagonisti
aprile 18, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok