• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 2.360 positivi, 14 vittime

Como - Morto 17enne dopo un tuffo nel lago

Cremona - Va a fuoco il bus, nessun ferito

Milano - Vaiolo delle scimmie, isolato il virus all'ospedale Sacco di Milano

Viadanica (Bg) - Precipita con il parapendio, grave una turista di 34 anni

Milano - Eventi e visite guidate in Regione per la Festa della Lombardia


Il sindaco di Seregno: “Non solo Covid, nel 2021 la città è ripartita”

0 Comment
 01 Gen 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


SEREGNO – Si chiude il 2021, è tempo di bilanci. Anche per l’amministrazione comunale che, superato il tremendo 2020 caratterizzato quasi esclusivamente dall’emergenza Covid, questa volta ha potuto agire a 360 gradi, sebbene con alcune limitazioni imposte dall’epidemia. Ne parliamo con il sindaco Alberto Rossi.

Sindaco, è stato finalmente l’anno della ripartenza?
“Io riassumo tutto in una espressione: è stato l’anno del “prendersi cura” della città. E mi riferisco con questo sia alle persone, sia alle attività imprenditoriali, ma anche alle manutenzioni. Queste sono una costante, basti pensare ai 7 milioni e mezzo di euro spesi in tre anni per le strade. Nel 2022 ne sistemeremo 78. La prossima amministrazione comunale non dovrà fare altrettanto: la città sarà in ordine”.

Per quanto riguarda la cura delle persone pensa di essere stato altrettanto incisivo?
“Spero e credo di sì. Il punto fermo della mia azione amministrativa è soprattutto quello di costruire una comunità. Da questo punto di vista abbiamo una ricchezza straordinaria, tra singole persone e associazionismo. Insieme abbiamo fatto tante cose belle in diversi ambiti. Penso alla rinascita culturale della città con iniziative anche di portata nazionale e internazionale. Questo senso di comunità fa parlare bene di Seregno. Il percorso è avviato”.

Un po’ difficile portare avanti i propri programmi in questo periodo Covid. Ha completamente stravolto i vostri piani?
“Il 2020 è stato un anno da non contare dal punto di vista amministrativo. C’era solo il Covid. Il 2021 è stato un anno con code Covid, più comodo da gestire. E quindi, al di là dei bisogni primari, abbiamo dovuto sostenere il territorio con i bandi: per le associazioni, per le famiglie, per lo sport, per le imprese. Senza snaturare quello che è il nostro modo di vedere: per esempio abbiamo “premiato” chi ha saputo investire malgrado l’emergenza, chi ha dato un taglio “green” alla sua attività. Abbiamo portato la fibra ottica superveloce, che invita le aziende a investire a Seregno o a non andarsene. Abbiamo puntato sulla formazione, riuscendo con Assolombarda e fondazione “Angelo Rizzoli” ad avviare un corso Its che ha riscosso subito successo. Abbiamo aiutato le famiglie anche estendendo la “no tax area” fino alla soglia di 15 mila euro”.

I cittadini, però, sono abituati a misurare l’attività di un’amministrazione comunale soprattutto osservando i lavori pubblici.
“Direi che non siamo messi male. Il 2021 ha portato a riqualificare gli impianti sportivi, abbiamo chiuso il progetto per sistemare il centro natatorio, il chilometro luminoso alla Porada, ora parte la riforestazione urbana più grande della storia della città”.

Cos’altro dobbiamo attenderci dal 2022?
“Il primo intervento sarà la riqualificazione della piazza della stazione. In programma anche lavori alla ex caserma della Polstrada, dove si insedierà la Polizia locale. Sarà l’anno della ex clinica Santa Maria”.

Nel bilancio di fine anno non si può far finta delle note dolenti.
“Penso ai cittadini e al disagio economico. Ci sono tante persone con problemi di questo tipo, anche gente che era abituata a un altro stile di vita. Il problema, però, non è soltanto economico. A distanza di tre anni dall’insediamento ho scoperto che non c’è solo la povertà economica, ma anche quella di relazioni. Molte persone sono sole”.

    Share This


Related Posts


Da Giussano a Desio passando per Seregno: con Libera la Marcia della Legalità
maggio 23, 2022

Seregno, dal Pnrr arrivano 3 milioni di euro per le politiche sociali
maggio 18, 2022

Seregno, i costi della Seregno Sport Week fanno discutere
maggio 16, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok