• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Regione Lombardia: parte la riqualificazione dei Malpensa Express

Regione Lombardia: 3,5 milioni di euro di contributi per le telecamere nei parchi

Milano - Metanfetamine via posta, 26enne arrestato

Castronno (Va) - Clandestino 38enne trovato sul treno dalla Polfer

Lombardia: 3.287 nuovi casi, il tasso di positività scende al 9,91%

Sicurezza sui treni, la Regione Lombardia: "Replicare il 'Protocollo Lecco' ovunque"


Comune di Vimercate: 118 mila euro per sostenere il territorio

0 Comment
 02 Gen 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


VIMERCATE – Il Comune pubblica il terzo bando per l’erogazione di contributi a fondo perduto alle imprese commerciali, al fine di contrastare gli effetti economici negativi provenienti dall’emergenza pandemica tutt’ora in atto e dalle limitazioni imposte dal Governo, nei precedenti mesi, al normale svolgimento delle attività commerciali.

Questo terzo bando sfrutta un residuo di risorse non assegnate con il secondo bando, pari a 118.000 euro.

L’importo sarà quindi utilizzato per sostenere in particolare le imprese commerciali di vicinato, le imprese artigianali e i pubblici esercizi, attraverso l’erogazione di nuovi contributi relativi agli allestimenti a tema natalizio (luminarie, installazioni luminose e non, alberi di Natale, decori, vetrine a tema natalizio) e all’organizzazione di eventi natalizi su aree pubbliche durante tutto il periodo, fino all’Epifania, in modo che, oltre al sostegno diffuso alle attività commerciali, emerga per l’intera cittadinanza un beneficio pubblico dato da un clima favorevole di spensieratezza, socialità e fiducia nel futuro.

Il contributo sarà erogato fino all’esaurimento dei fondi in dotazione, secondo i criteri previsti dal bando stesso:
– Alle associazioni fino a un importo massimo di 40.000 euro, in relazione all’evento o all’allestimento realizzato e in misura non superiore al 100% delle spese effettivamente sostenute e documentate;
– Alle imprese singole fino a un importo massimo di 4.000 euro, in relazione all’evento o all’allestimento realizzato e in misura non superiore al 100% delle spese effettivamente sostenute e documentate.

Le domande di contributo devono essere presentate unicamente a mezzo PEC al Comune di Vimercate, all’indirizzo vimercate@pec.comune.vimercate.mb.it., utilizzando i moduli presenti sul sito del Comune La presentazione delle domande deve avvenire entro il 31 gennaio. Scaduto il termine, il Comune procederà all’esame dei requisiti dei richiedenti ed entro il 28 febbraio sarà pubblicata la graduatoria delle domande ammissibili. L’erogazione del contributo avverrà solo ad ultimazione delle attività e delle verifiche d’ufficio, previa pubblicazione ufficiale della graduatoria.

In caso di rinuncia o di eliminazione di un avente titolo, si procederà ad assegnare i fondi residui secondo il criterio dello scorrimento della graduatoria.

In caso di eventuale richiesta di integrazioni documentali, queste dovranno pervenire entro il termine di 10 giorni dal ricevimento della PEC inviata per la richiesta di documentazione integrativa.

    Share This


Related Posts


Seregno, il Comune mette mano al portafogli per sport, solidarietà e cultura
gennaio 25, 2022

Il sindaco di Seregno: “Non solo Covid, nel 2021 la città è ripartita”
gennaio 1, 2022

Monza: altri 5 Patti di collaborazione sotto l’albero
dicembre 17, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok