SEREGNO – Il sindaco Alberto Rossi promette più sicurezza sul territorio. O, almeno, un impegno sempre maggiore da parte dell’amministrazione e della Polizia locale per cercare di garantire la vivibilità nei quartieri della città. L’occasione per rinnovare la sua attenzione nei confronti del tema della sicurezza è stata offerta dalla consegna delle chiavi delle nuove automobili di servizio alla Polizia locale: due potenti Alfa Giulio, con tutti gli accessori necessari per l’attività del Comando.
“Iniziamo l’anno proseguendo con il potenziamento e l’ammodernamento di mezzi e strumenti in dotazione alla Polizia locale – ha commentato Rossi consegnando le chiavi simbolicamente davanti alla sede di rappresentanza del municipio -, con due nuove Alfa Giulia per le operazioni di pattugliamento e sorveglianza”.
Per lui il tema della sicurezza è una costante. Già dal momento del suo insediamento, infatti, aveva dimostrato di voler garantire l’ordine in città. Fin da subito aveva cercato, in collaborazione con l’assessore William Viganò (che ha la delega specifica), di garantire la presenza degli agenti nelle zone più sensibili. L’attenzione, in via prioritaria, era ricaduta sulla stazione ferroviaria, non solo perché ogni giorno vi transitano 14mila persone ed è la porta di accesso alla città, ma anche perché di sera si trasforma spesso in luogo di spaccio di sostanze stupefacenti. Da lì l’iniziativa era stata poi replicata in altre zone della città, anche quelle più periferiche, ma altrettanto a rischio. Lui stesso con l’assessore aveva partecipato ai pattugliamenti, coinvolgendo poi anche i Carabinieri per agire in modo coordinato nell’interesse di tutti. Rossi, a distanza di pochi mesi, aveva anche provveduto ad aumentare il numero delle telecamere presenti sul territorio e a sostituire quelle ormai non più funzionanti.
Per il 2021, in Consiglio comunale, lui e Viganò avevano promesso una maggiore presenza di agenti sulla strada. “E’ stato l’anno in cui abbiamo potenziato in maniera importante il corpo di Polizia locale – afferma Rossi -, con sette nuovi agenti e due nuovi ufficiali. Sono stati riorganizzati i turni per portare più personale in strada e abbiamo provveduto all’ammodernamento degli strumenti in dotazione. Oltre a questo, abbiamo ampliato il numero di iniziative in cui il Corpo di Polizia è stato coinvolto, con pattugliamenti specifici finalizzato al contrasto di stupefacenti e presidi notturni mirati al contrasto della guida in stato d’ebbrezza e al rispetto dei limiti di velocità, per rafforzare la sicurezza stradale”.
Oltre a tutto ciò, l’amministrazione comunale nel corso dei mesi ha provveduto sempre più a rafforzare la presenza degli agenti nei momenti di maggiore afflusso dei cittadini nelle strade: quindi il sabato pomeriggio (sia in divisa sia in borghese), soprattutto in seguito ad alcuni litigi e a risse sfiorate tra giovanissimi, e durante i giovedì dello shopping nel periodo estivo. Nel 2020, del resto, la città il giovedì sera aveva dovuto anche fare i conti con i baby vandali che arrivavano da altre zone della provincia e della Lombardia.
“Quest’anno – conclude Rossi – proseguiamo il potenziamento del corpo rinnovando parte del parco auto, con le due nuove macchine che ho ritirato insieme all’assessore Viganò, in attesa della prossima ulteriore integrazione del personale della Polizia locale. Poi il percorso che porterà, con vari mesi di lavori, alla realizzazione della nuova Caserma in via Messina nella ex sede della Polstrada”.