• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Borgo San Giacomo (Bs) - Operaio di 28 anni muore schiacciato da una lastra

Dote Scuola: il contributo della Regione Lombardia va a 167 mila studenti

Valdidentro (So) - Motociclista contro un muro, amputata la gamba

Regione Lombardia e Areu puntano a un +10% nelle donazioni del sangue

Vione (Bs) - Vola dalla scala nella cascina, interviene il Soccorso Alpino

Castiglione delle Stiviere (Mn) - Infermiere picchiato da un paziente al Pronto soccorso


HqMonza: “La metropolitana in città? Tre anni di ritardi senza motivo”

0 Comment
 09 Gen 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – Era uno dei grandi sogni della città e anche della Brianza: il prolungamento della metropolitana fino a Monza, invece, al momento sembra finito nel nulla e dimenticato. A richiamare l’attenzione su un progetto strategico ci pensa HqMonza, da sempre attenta nei confronti dei temi della mobilità sostenibile, ma anche in prima fila nel dare battaglia per portare la metropolitana in città.

“La realizzazione della M5 lilla da Bignami al nord di Monza è al palo – spiega desolata l’associazione -, con un ritardo inspiegabile, e sui tempi non si sa nulla. Parliamo di un progetto che dispone di 1 miliardo e 250 milioni di euro già stanziati da Stato, Regione e Comuni, una linea di trasporto pubblico urgente e indispensabile, anche per ragioni ambientali e di qualità della vita. Avevano addirittura promesso la fine dei lavori in tempo per le olimpiadi invernali del 2026, ma purtroppo erano fantasie. L’ultimo cronoprogramma, già per due volte modificato e allungato nei tempi, prevedeva entro il novembre 2021 il via libera al progetto definitivo con approvazione della VIA (Valutazione di Impatto Ambientale) e la validazione del PAUR (Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale) e quindi da gennaio di quest’anno 2022 l’avvio della gara di appalto. Invece siamo fermi al semplice progetto preliminare, che è del 2018. In sostanza, in tre anni non è stato fatto un solo passo avanti”.

“Ricordiamo che la costruzione vera e propria della linea – affermano dall’associazione -, con gallerie scavate in sotterranea da “talpe” meccaniche, richiede 5 anni, verrebbe da dire “soltanto”. Sono i tempi della burocrazia ad essere esagerati, dilatati, insostenibili. Tra l’altro, era stato promesso che il progetto avrebbe usufruito di una procedura d’urgenza, una corsia preferenziale proprio per accorciare i tempi burocratici, ma questo non è mai stato formalizzato. Se cercate di capire il perché di questi ritardi, le risposte sono vaghe e inconcludenti. Se insistete, qualche addetto ai lavori più disponibile risponde in via ufficiosa che la “colpa” è dei Comuni, che hanno chiesto variazioni al progetto preliminare. Come Monza, che ha domandato modifiche al deposito treni previsto in zona Bettola e alla stazione terminale Polo Istituzionale, vicino alla sede della Provincia e della Questura. Danno a intendere che i Comuni avrebbero “pretese”, quando in realtà si tratta di rimediare ad errori e incongruenze del progetto preliminare, non certo di ottenere chissà quali vantaggi o migliorie”.

“Non comprendiamo e non accettiamo questi ritardi infiniti – commenta Isabella Tavazzi, portavoce di HqMonza – e l’assenza di informative puntuali e periodiche all’opinione pubblica. E’ un modo di procedere che manca di trasparenza e di assunzione di responsabilità di fronte ai cittadini, un metodo che va cambiato. Tra l’altro, proprio in questi giorni viene data grande evidenza ad altri progetti ancora in fase preliminare, come il prolungamento della M2 sino a Vimercate, quello della M1 sino a Baggio, quello della M4 sino a Segrate. Tutti utili e tutti essenziali, siamo i primi a dirlo. Ma in questo modo, bisogna saperlo, stanno solo aumentando il fumo a danno della sostanza, se persino un progetto del 2018 interamente finanziato, quello della M5 sino al nord di Monza, resta sospeso senza soluzione nel limbo fumoso della burocrazia. Piantatela di promettere e di tirare righe colorate sulla carta e concludete piuttosto le cose concrete possibili, veramente i cittadini non ne possono più”.

    Share This


Related Posts


HqMonza: “Il Besanino diventa metropolitana? La stazione di Monza dev’essere un hub”
Maggio 12, 2021

HqMonza: “Sì al progetto delle tre torri a San Fruttuoso”
Maggio 3, 2021

Città multicentrica, HqMonza: “Da affrontare traffico e flussi di attraversamento”
Marzo 8, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....