• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Borgo San Giacomo (Bs) - Operaio di 28 anni muore schiacciato da una lastra

Dote Scuola: il contributo della Regione Lombardia va a 167 mila studenti

Valdidentro (So) - Motociclista contro un muro, amputata la gamba

Regione Lombardia e Areu puntano a un +10% nelle donazioni del sangue

Vione (Bs) - Vola dalla scala nella cascina, interviene il Soccorso Alpino

Castiglione delle Stiviere (Mn) - Infermiere picchiato da un paziente al Pronto soccorso


Milano – Capodanno in piazza Duomo, già 9 le vittime di violenza. La Regione chiede pene esemplari

0 Comment
 11 Gen 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – “Il numero delle vittime delle aggressioni avvenute nella notte di Capodanno in piazza Duomo a Milano è salito a 9. Siamo di fronte a un fatto gravissimo. Esprimo la mia solidarietà e la mia vicinanza alle vittime di questa ripugnante vicenda e auspico che i criminali siano al più presto identificati e assicurati alla giustizia con pene severe ed esemplari”. Così l’assessore a Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità di Regione Lombardia, Alessandra Locatelli, commenta i fatti avvenuti nella notte di Capodanno a Milano.

“Non possiamo tollerare – ha continuato l’assessore – che simili episodi, come le aggressioni in piazza Duomo, si ripetano. Dobbiamo tenere alta l’attenzione pubblica per condannare gesti e comportamenti vili, affinché vengano puniti e sanzionati. Regione Lombardia da anni è impegnata nel contrasto alla violenza contro le donne. Un fenomeno che si manifesta con diverse modalità. E che spesso sono subdole e inaspettate”.

“Per questa ragione – ha concluso l’assessore Locatelli – abbiamo stretto un importante protocollo di intesa con le Prefetture lombarde al fine di formare agenti delle forze dell’ordine e delle Polizie locali. Così contribuendo a contrastare, con il massimo impegno di tutti, questo fenomeno”.

    Share This


Related Posts


L’assessore regionale Locatelli: “L’Aias di Monza centro sicuro per la riabilitazione”
Luglio 25, 2022

Infanzia e adolescenza, Regione Lombardia: 12 milioni per i primi 152 progetti
Luglio 19, 2022

Cancro Primo Aiuto e Fondazione della Comunità MB: sanificatori per le ambulanze della Croce Rossa
Luglio 16, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....