• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano - Novità: sportello di mediazione linguistica all'Anagrafe

Energie rinnovabili, Legambiente: "Rho il Comune con maggiore potenza installata"

Regione Lombardia: 780 milioni di euro per investimenti sulle case Aler

Varese - Siglato il protocollo Zeus sulla violenza di genere

Aci Milano: il 17 giugno in autodromo la festa per i 120 anni

Fontana firma l'ordinanza contro la peste suina africana


Incidente mortale sul lavoro a Besana: il dolore della Cgil

0 Comment
 12 Gen 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


BESANA IN BRIANZA – “Oggi piangiamo uno dei nostri. E questo 2022 non poteva iniziare nel modo peggiore: dopo il grave infortunio di settimana scorsa a Ornago, ora dobbiamo prendere atto del decesso di un lavoratore caduto in un cantiere edile di Besana in Brianza. Partecipiamo al dolore della famiglia e chiediamo alle autorità di fare luce sulla reale dinamica dell’incidente mortale”.

A intervenire duramente sull’accaduto è Giulio Fossati, segretario della Cgil di Monza e Brianza, che nel tardo pomeriggio di ieri si è recato sul cantiere insieme ai sindacalisti della Fillea Brianza, la categoria che per la Cgil tutela e rappresenta i lavoratori edili.

“Un lavoratore di cinquant’anni, dipendente in un cantiere gestito dalla Sassella Costruzioni – spiega Fossati –, un lavoratore che non tornerà dai suoi cari”. Il lavoratore deceduto, classe ’71, lascia moglie e due figli.

“Ci mettiamo a disposizione della famiglia – afferma Fossati -. Se dovesse essere necessario, anche con il supporto tecnico e legale dei nostri esperti. Siamo stanchi di stilare comunicati di cordoglio: vorremmo che le istituzioni agissero per aumentare i controlli e migliorare la formazione in tutti i luoghi di lavoro”.

Gli fa eco Gian Franco Cosmo, segretario generale della Fillea Cgil Brianza: “Non possiamo più andare avanti così, è ora di istituire il reato di omicidio sul lavoro. Ci sono molti imprenditori onesti, ma se non finiscono in galera i responsabili, in questo Paese non cambierà mai nulla”.

    Share This


Related Posts


Correzzana: 30 km di fuga spericolata, rischia di travolgere anche gli agenti della Polizia locale
Maggio 12, 2023

Besana: al posto di blocco consegna la patente falsa
Maggio 1, 2023

Besana, rinuncia all’affidamento in prova: “Troppa fatica, meglio il carcere”
Aprile 11, 2023


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com