• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Siccità, Fontana: "La situazione rimane difficile"

Milano - 1,5 milioni per progetti dedicati agli adolescenti

Busto Arsizio (Va) - Arrestato Murad, lo spacciatore del parco del Museo del Tessile

La nuova impresa di Franzese: 6 mila km da San Francisco a Miami per un pianeta "plastic free"

Monza, rischia di partorire in auto nel traffico: scortata al San Gerardo dalla Polizia

Fontana: "Lombardia al Vinitaly da protagonista"


Monti: “Strade vuote, l’inquinamento cresce. Colpevolizzati inutilmente gli automobilisti”

0 Comment
 15 Gen 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


“Ieri a Milano, Monza e nell’Area metropolitana è scattato il blocco per le vetture Euro4 diesel. Eppure, in un periodo in cui, fra quarantene e smart working, il traffico su gomma è ai livelli minimi, la qualità dell’aria continua a peggiorare. A questo punto è palese come non siano le auto la principale causa dell’innalzamento degli agenti inquinanti, quanto il riscaldamento domestico”. Così Andrea Monti, vicecapogruppo della Lega in Consiglio regionale commenta il blocco degli Euro4 diesel.

“Questa battaglia ideologica da parte della sinistra – aggiunge Monti – si dimostra una volta di più totalmente inefficace; è il fallimento della logica alla Greta Thunberg con cui si è colpito tutto il mondo delle auto creando danni enormi all’economia, e in special modo a quella lombarda, legata al settore automotive dei motori tradizionali”.

“Oggi che le strade sono vuote – conclude Monti – tocchiamo con mano il fatto che l’inquinamento c’è a prescindere dalle automobili. Occorre rivedere la narrazione che ha colpevolizzato diesel e auto e prendere atto del fatto che il problema dell’inquinamento va affrontato concentrandosi sugli effetti negativi del riscaldamento domestico. Purtroppo, a causa della miopia di certa parte politica, chi ha fatto le spese di scelte come il blocco degli Euro4 diesel sono i proprietari delle auto, inutilmente penalizzati e colpevolizzati”.

    Share This


Related Posts


Siccità, Fontana: “La situazione rimane difficile”
Marzo 31, 2023

Regione Lombardia: 3,5 milioni per 173 aziende “sentinelle dell’ambiente”
Marzo 26, 2023

Desio, nasce la Comunità energetica rinnovabile
Marzo 21, 2023


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....