• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Borgo San Giacomo (Bs) - Operaio di 28 anni muore schiacciato da una lastra

Dote Scuola: il contributo della Regione Lombardia va a 167 mila studenti

Valdidentro (So) - Motociclista contro un muro, amputata la gamba

Regione Lombardia e Areu puntano a un +10% nelle donazioni del sangue

Vione (Bs) - Vola dalla scala nella cascina, interviene il Soccorso Alpino

Castiglione delle Stiviere (Mn) - Infermiere picchiato da un paziente al Pronto soccorso


Il sogno di Triuggio: nuova palestra e nuova mensa alla scuola di Tregasio (2,7 milioni)

0 Comment
 18 Gen 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


TRIUGGIO – Una nuova palestra e una nuova mensa. È quanto ha pensato l’amministrazione comunale per la scuola primaria “Giovanni Falcone” di via Don Colli nella frazione di Tregasio. Progetti importanti: in attesa del progetto definitivo, l’amministrazione comunale ha previsto di spendere complessivamente circa 2,8 milioni di euro.

La parte più consistente di questo impegno economico (circa 2 milioni di euro, di cui un milione abbondante per opere edili, 200mila euro per opere meccaniche e 110mila euro per opere elettriche, più gli oneri per la sicurezza) è rappresentata dalla palestra. Non una riqualificazione di quella esistente, visto che si prevede il suo abbattimento, bensì la realizzazione di una nuova struttura. La palestra attuale, infatti, non è a norma non essendo dotata di un blocco di servizi dedicati per svolgere le attività di ginnastica, quali spogliatoi per bambini con relativi servizi  igienici, spogliatoio per docenti e depositi per le attrezzature sportive. Tali mancanze di dotazioni minime, affiancate al cattivo stato di conservazione della struttura, hanno suggerito all’amministrazione comunale di affidarsi allo Studio M+ di Seregno, che ha proposto la demolizione dell’attuale struttura e la realizzazione di un nuovo volume in corrispondenza del terreno situato a est del complesso scolastico. Con questa soluzione, oltre ad andare a risolvere tutte le situazioni di criticità, l’amministrazione comunale conta di offrire anche qualcosa in più: ovvero anche uno spazio utile non solo per le attività sportive scolastiche, ma anche a servizio delle associazioni del territorio.

Intervento radicale, secondo le intenzioni, anche per quanto riguarda la mensa scolastica che, secondo la relazione depositata agli atti e allegata alla delibera, “non ha le caratteristiche igienico sanitarie e strutturali adeguate” per ospitare questo servizio. Anche in questo caso, secondo la proposta progettuale, la soluzione individuata è quella della demolizione dell’attuale corpo per edificarne una nuova nello spazio attualmente occupato dalla palestra (destinata all’abbattimento). La spesa prevista dal progetto preliminare è di circa 780mila euro.

Approvato il progetto preliminare, c’è ora da superare lo scoglio maggiore: ovvero quello dell’ammissione ai progetti finanziati nell’ambito della ripartizione delle risorse del Pnn (Piano nazionale di ripresa e resilienza). Poi progettazione definitiva entro l’estate e avvio dei lavori entro il 31 dicembre 2023.

    Share This


Related Posts


Sodexo: a Monza formazione e inserimento di giovani che non studiano e non lavorano
Febbraio 11, 2022

Cortina d’Ampezzo (Bl) – Mensa chiusa per Covid, lo chef stellato in soccorso dell’asilo
Gennaio 20, 2022

Il Nursind: “Infermieri brianzoli lasciati a digiuno”
Dicembre 27, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....