• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Regione Lombardia: 3,5 milioni di euro di contributi per le telecamere nei parchi

Milano - Metanfetamine via posta, 26enne arrestato

Castronno (Va) - Clandestino 38enne trovato sul treno dalla Polfer

Lombardia: 3.287 nuovi casi, il tasso di positività scende al 9,91%

Sicurezza sui treni, la Regione Lombardia: "Replicare il 'Protocollo Lecco' ovunque"

Centenario della nascita di Berlinguer: al Pirellone concerto di canti sardi


Milano – Confcommercio: “Il 72% delle imprese ha subito il calo della clientela”

0 Comment
 19 Gen 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – A causa dell’aumento dei contagi il 72% delle imprese sta subendo un calo della clientela e il 41% si trova in difficoltà perché dipendenti o collaboratori sono a casa in quarantena. Lo dice un sondaggio realizzato dall’Ufficio Studi di Confcommercio Milano, che sottolinea anche conseguenze economico/organizzative dirette per molti operatori dalla crescita dello smart working (le lamenta il 68% delle imprese), mentre è altissima (il 91% del campione intervistato) l’insoddisfazione sulle misure economiche attualmente in vigore per contrastare gli effetti dell’emergenza Covid.

Come priorità il 37% chiede agevolazioni fiscali, il 28% maggiori e più rapidi indennizzi, il 18% una moratoria creditizia e il 17% la cassa integrazione Covid. L’80%, infine, si dice d’accordo con l’obbligo vaccinale per gli over 50.

“A causa degli effetti della variante omicron – commenta il presidente Carlo Sangalli – le imprese del terziario rischiano una nuova e profonda crisi. Cali di fatturato e problemi di personale sono le criticità più evidenti. Da qui la richiesta urgente al Governo ma anche alle istituzioni locali, di attivare al più presto sostegni per i settori imprenditoriali più colpiti. In particolare indennizzi, rinnovo cassa Covid e moratorie fiscali e creditizie. Certamente non ci troviamo di fronte a una situazione estrema come l’inizio della pandemia. Oggi abbiamo armi efficaci – come i vaccini – per affrontare l’emergenza sanitaria ma non va assolutamente sottovalutata la nuova sofferenza del sistema imprenditoriale”.

    Share This


Related Posts


La guerra abbatte il turismo: in estate 8 su 10 non partiranno o ridurranno la spesa
aprile 2, 2022

Crisi energetica, Confcommercio: “L’Italia paga il conto più alto”
febbraio 15, 2022

Energia: per commercio e pubblici esercizi la bolletta passa da 11,3 a 19,9 miliardi
febbraio 14, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok