• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Leolandia: ingresso gratuito per i bambini colpiti dall'alluvione

Abbiategrasso (Mi) - Insegnante accoltellata in classe da uno studente

Milano - Il Comune sostiene l'affitto delle famiglie con bambini nati o adottati nel 2023

Lecco - Colpito da sassi sulla Grignetta, recuperato dal Soccorso alpino

Gallarate (Va) - Sventata contestazione durante il centenario dell'Aeronautica

Coccaglio (Bs) - Rapina imprenditore e va a prendere l'aperitivo con la sua Porsche


Caro bolletta: la Lega a Monza presenta le sue proposte per la Brianza

0 Comment
 23 Gen 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – Si è svolta ieri mattina presso lo Spalto Isolino di via Colombo a Monza la conferenza stampa sul tema “caro bollette” organizzata da Andrea Villa segreterio provinciale della Lega di Monza e Brianza. Presenti all’iniziativa anche il capogruppo Lega in Senato, Massimiliano Romeo, il senatore Emenuele Pellegrini, l’onorevole Paolo Grimoldi, i consiglieri regionali Alessandro Corbetta, Andrea Monti e il presidente della Provincia di Monza, e dell’Unione delle province lombarde, Luca Santambrogio.

“Quello di oggi a Monza è stato il primo incontro per esporre le proposte della Lega studiate per affrontare il rincaro dei costi dell’energia, criticità che sta colpendo imprese e famiglie anche in Brianza”, così Andrea Villa commissario provinciale della Lega di Monza e Brianza.

Il piano della Lega contro il caro bollette prevede quattro punti:
– uno scostamento di bilancio pari a 30 miliardi per aiutare imprese e famiglie a tamponare i rincari;
– la realizzazione di nuove infrastrutture energetiche tra cui il raddoppio del TAP e altri gasdotti;
– il raddoppio di estrazione e produzione di gas su suolo nazionale;
– incremento del teleriscaldamento tramite la produzione di energia dai rifiuti e investimenti sulle rinnovabili ma anche per le nuove tecnologie come il nucleare di ultime generazione.

“Queste le proposte avanzate dalla Lega – dichiara Villa -. L’aumento dei costi è un problema contingente che sta mettendo in ginocchio intere famiglie e portando centinaia di aziende a sospendere le produzioni per l’insostenibilità delle bollette, non c’è tempo da perdere”.

“Il Governo ha stanziato 2 miliardi di aiuti tra annullamento degli oneri di sistema per le bollette e contributo del 20% delle spese sostenute per l’energia nel primo trimestre 2022, la strada è ancora lunga e in tutto sono necessari almeno 30 miliardi per tamponare i rincari. Bene quindi i primi passi del Governo per fronteggiare il problema ma serve di più, la Lega al Governo e in Regione Lombardia chiede da tempo l’intervento per congelare gli aumenti delle bollette per imprese e famiglie”, commentano Romeo, Pellegrini, Grimoldi, Corbetta e Monti.

“Da sempre – concludono gli esponenti brianzoli – la Lega è al fianco di famiglie, artigiani e imprese e continueremo a lavorare presso tutte le Istituzioni per dare voce e risolvere questo grave problema”.

    Share This


Related Posts


Desio, domenica la Giornata del Verde pulito
Maggio 15, 2023

Desio, in funzione le prime 4 colonnine di ricarica per auto elettriche
Maggio 1, 2023

Desio, controlli in stazione e sul territorio: sanzionato il titolare di un bar
Aprile 28, 2023


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com