• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Borgo San Giacomo (Bs) - Operaio di 28 anni muore schiacciato da una lastra

Dote Scuola: il contributo della Regione Lombardia va a 167 mila studenti

Valdidentro (So) - Motociclista contro un muro, amputata la gamba

Regione Lombardia e Areu puntano a un +10% nelle donazioni del sangue

Vione (Bs) - Vola dalla scala nella cascina, interviene il Soccorso Alpino

Castiglione delle Stiviere (Mn) - Infermiere picchiato da un paziente al Pronto soccorso


La Regione vuole a Gallarate un hub regionale per le emergenze sanitarie

0 Comment
 25 Gen 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


GALLARATE – Un vero e proprio ‘Hub regionale delle emergenze sanitarie’ pronto per essere attivato immediatamente in caso di necessità ed urgenza. Un obiettivo che Regione Lombardia, su impulso della vicepresidente ed assessore al Welfare, Letizia Moratti, attraverso la ‘sua’ Direzione generale, vuole realizzare nell’area dell’ex Caserma dell’Aeronautica Militare di Gallarate.

“In questi giorni, dopo attente valutazioni con i funzionari della Direzione – spiega Letizia Moratti – ho deciso di avviare uno studio di fattibilità per la realizzazione di una ‘Struttura Sanitaria – Hub per le Emergenze’ nell’area militare”.

“Qualora il piano di fattibilità tecnico economico portasse a risultati positivi – aggiunge l’assessore – l’obiettivo sarebbe quello di richiedere formalmente che gli edifici che compongono l’area dell’ex Caserma possano essere destinati a una struttura di livello regionale per la gestione delle emergenze sanitarie, che possa soddisfare le necessità connesse ad una gestione pandemica, dalla fase di ‘tracing’ alla fase di ricovero e cure acute, così come per altre eventuali necessità emergenziali”.

La visita di lunedì 24 al Centro vaccinale massivo di Gallarate, che apre i battenti proprio con l’inizio della prossima settimana e che in precedenza era stato attivato come punto tamponi per far fronte all’emergenza legata alla quarta ondata Covid e alla variante Omicron, è servita anche come sopralluogo sull’area. Insieme con la vicepresidente Letizia Moratti, era presente il Commissario straordinario per l’emergenza Covid, generale Francesco Paolo Figliuolo, e il consulente per la campagna vaccinale di Regione Lombardia, Guido Bertolaso.

“L’apertura del punto tamponi e del centro vaccinale nell’ex Caserma testimonia ancora una volta la collaborazione sinergica e virtuosa tra Istituzioni e le Forze Armate – aggiunge Moratti – ed in particolare il rapporto collaborativo e costruttivo sussistente con il Commissario straordinario, che ringrazio nuovamente per la grande disponibilità. Per questo, confidiamo che la preziosa partnership con Ministero della Difesa, sperimentata in tutta la fase emergenziale, possa concretizzarsi in un progetto a più ampio respiro e da realizzarsi nel medio periodo”.

La Direzione generale Welfare ha già provveduto a redigere una prima relazione e documentazione sull’area, mentre il piano di fattibilità con la stesura degli aspetti tecnici e la previsione dei costi verrà portato a termine entro sei mesi.

“La pandemia – aggiunge la vicepresidente Letizia Moratti – ci ha purtroppo insegnato che non possiamo farci trovare impreparati di fronte a nuove necessità e nuove emergenze. Al momento, questa necessità non c’è, ma il nostro obiettivo è quello di disporre di una struttura immediatamente utilizzabile, subito disponibile laddove se ne presentasse il bisogno”.

Lo studio prevede di avere a disposizione quattro edifici: uno operativo per diagnosi, tamponi, test molecolari e prelievi; uno per le vaccinazioni; uno per ricoveri in terapia intensiva e sub intensiva; e infine uno da utilizzare come deposito o da destinare a ulteriori posti letti per le terapie intensive in caso di necessità.

“I numeri di posti letto previsti sarebbero complessivamente 100 – conclude Moratti -. Nelle nostre intenzioni, la nuova struttura sanitaria contribuirà al rafforzamento del Piano pandemico regionale. Una pronta risposta in caso di emergenze sanitarie che si dovessero presentare in futuro”.

    Share This


Related Posts


Covid: 27.296 casi, 147 vittime
Agosto 18, 2022

Covid: 36.365 casi, ma si contano anche 128 decessi
Agosto 17, 2022

Lombardia: 4.654 casi, 11 morti
Agosto 17, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....