• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano - Novità: sportello di mediazione linguistica all'Anagrafe

Energie rinnovabili, Legambiente: "Rho il Comune con maggiore potenza installata"

Regione Lombardia: 780 milioni di euro per investimenti sulle case Aler

Varese - Siglato il protocollo Zeus sulla violenza di genere

Aci Milano: il 17 giugno in autodromo la festa per i 120 anni

Fontana firma l'ordinanza contro la peste suina africana


La ricerca di Assofranchising: negozi irrinunciabili per un italiano su due

0 Comment
 01 Feb 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


Per un italiano su due l’esperienza di acquisto nel negozio fisico è insostituibile e con il ritorno alla normalità il 96% degli italiani continuerà a comprare negli store fisici trasversalmente a tutte le fasce d’età. È quanto dimostra uno studio condotto da Assofranchising, in collaborazione con Nomisma, che ha analizzato la propensione allo shopping e agli acquisti degli italiani per il Natale 2021 e le richieste dei consumatori per il futuro 2022.

Anche se la pandemia ha cambiato molto le abitudini di acquisto dei consumatori, che ad oggi sono sempre più orientati verso il digitale, il ruolo dei negozi rimane dunque ancora un elemento imprescindibile e irrinunciabile per la maggior parte degli italiani.

E se la tecnologia resta una costante nella nostra vita quotidiana, in un mondo che si muove sempre di più verso un’esperienza omnicanale, rimane però una larga fetta di consumatori che non rinuncerebbero mai allo shopping fisico, in particolare per la fascia di età compresa tra i 45 e i 65 anni.

La ricerca di Assofranchising anticipa che nel 2022 gli italiani saranno sempre più incentivati ad acquistare nei negozi fisici. Il 63% dei consumatori si focalizzerà sulla ricerca di spazi sicuri per fare shopping. L’attenzione alle misure di igiene e sicurezza è andata via via aumentando nel corso di tutta la pandemia, diventando un requisito indispensabile per i clienti. La presenza di dispositivi igienizzanti e gli accessi limitati negli ambienti di piccole dimensioni, sono elementi che rassicurano i consumatori. Il 39% degli italiani è invece alla ricerca di spazi più ampi e accoglienti. Infine il 34% desidera l’aiuto del personale, in grado di accompagnare e guidare l’esperienza di acquisto. Saranno questi i punti chiave che aiuteranno i brand, i retail e le catene, a continuare a coinvolgere i consumatori anche dopo la pandemia.

Per quanto riguarda i consumi di Natale 2021, solo il 15% ha speso di più rispetto all’anno precedente. La maggior parte degli italiani è rimasta invece in linea con quanto destinato nel 2020, mentre solo il 20% ha speso di meno. Siamo ancora lontani dagli acquisti pre-Covid, infatti, analizzando i dati nel complesso, possiamo notare una contrazione della spesa per i regali di Natale (il 28% degli italiani ha comprato di meno rispetto al 2019, solo il 10% ha speso di più).

Tra i doni più gettonati troviamo: abbigliamento (40%), accessori moda (36%), libri (34%), cibi e prodotti tipici (32%), ceste natalizie (30%), prodotti per la cura e la persona (30%), bottiglie di vino o liquori (28%).

Gli italiani hanno speso in media 93 euro per i regali destinati ai familiari più stretti, 21 euro per gli amici e 6 per i colleghi. In via non esclusiva, 5 su 10 hanno comprato online su piattaforme generaliste per risparmiare tempo e denaro. Il 47% ha acquistato i regali nei centri commerciali, mentre 3 italiani su 10 hanno preferito i negozi di vicinato.

    Share This


Related Posts


C’è la crisi, ma il franchising tiene: aumentano gli affiliati
Dicembre 5, 2022

Assofranchising chiede aiuto: “Servono misure per sostenere il settore”
Settembre 15, 2022

Imprese, cresce il fatturato del franchising
Luglio 9, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com