• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Cortefranca (Bs) - Bambino di 2 anni colpito da un proiettile: è in gravi condizioni

Spinone al Lago (Bg) - 21enne muore annegato nel lago di Endine

Vigevano - Pitone fugge di casa e morde il vigile del fuoco che lo cattura

Sondrio - Weekend di lavoro per il Soccorso Alpino

Lombardia: 947 casi, cala il tasso di positività

Regione Lombardia: online il nuovo portale dedicato ai giovani


La Cgil Mb: 4 morti e 7.315 infortuni sul lavoro in Brianza nel 2021

0 Comment
 02 Feb 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – Quattro morti e 7.315 infortuni nel 2021. È la fotografia scattata da Inail per il nostro territorio. Un report pubblicato nella giornata di lunedì che conferma le preoccupazioni della Cgil in Brianza.

“Sono dati che non ci lasciano tranquilli in quanto tendono a confermare un andamento storico territoriale che denuncia le modalità di lavoro con cui operiamo quotidianamente nei cantieri, nelle aziende, con i mezzi di trasporto”, è il commento di Giulio Fossati, segretario Cgil Monza e Brianza -. Abbiamo avuto anche nel 2021 quattro morti nei luoghi di lavoro. Persone che non faranno più ritorno a casa nel tentativo di garantire una vita degna alla propria famiglia. Famiglie che piombano in un lutto improvviso e che quasi sicuramente saranno più povere e in gravi difficoltà per il prossimo futuro”.

“Sono stati denunciati 7315 infortuni – spiega il segretario della Cgil in Brianza –. Questo è un altro dato che ci deve far riflettere: se non mettiamo in campo tutte le iniziative per ridurre i comportamenti sbagliati e le condizioni insicure non riusciremo ad abbattere il numero di infortuni mortali e non mortali. Moriamo e ci feriamo anche andando al lavoro, infatti circa un infortunio su sei avviene nel tragitto che ci porta da casa al lavoro. Questo deve necessariamente portare a una riflessione sullo stato dell’infrastruttura stradale e alla concentrazione dei mezzi di trasporto in determinati orari della giornata, che dipendono in primis dall’organizzazione del lavoro sul territorio”.

“Dobbiamo rimettere al centro la persona – aggiunge – con il lavoro di qualità, la formazione e l’informazione utili a incrementare la percezione del rischio delle varie tipologie di produzioni. Dobbiamo implementare la bilateralità territoriale dove manca o non è attuata, incrementando la strategicità dei ruoli delle varie figure nel sistema di gestione aziendale, partendo dal medico competente e dal Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza. Sono indispensabili enti di prevenzione strutturati, competenti e motivati per contrastare efficacemente il mancato rispetto delle regole nei luoghi di lavoro”.

Poi il segretario della Cgil provinciale affronta il tema delle malattie professionali: “Le cattive lavorazioni portano alla malattia professionale: sono circa 200 le denunce del 2021, riguardano in particolare il sistema osteomuscolare e del tessuto connettivo, il sistema nervoso e l’insorgenza di tumori. Questo fenomeno fatica a emergere perché a volte è difficile legare le patologie agli effetti dell’attività lavorativa. Spesso anche i medici di famiglia non ne comprendono la natura, perché i rischi delle lavorazioni non sono riportate nel libretto sanitario dei lavoratori e delle lavoratrici, un’altra cattiva prassi ormai consolidata che scarica gli effetti delle attività lavorative sul servizio sanitario nazionale”.

    Share This


Related Posts


La Cgil: “A Monza e Brianza gravi carenze di organico nei Vigili del fuoco”
Agosto 8, 2022

La Cgil: “Quota 100 è stata una risposta marginale e temporanea”
Giugno 27, 2022

I sindacati di Monza e Brianza ai candidati sindaci: “Dare risposte alle fragilità del territorio”
Maggio 25, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....