• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 13.681 casi, tasso di positività al 25,9%

La Regione Lombardia cresce su Instragram: +161% di follower

Trenord: il 10 luglio sciopero dei treni regionali

Milano - Droga nel forno: arrestato 53enne

Borno (Bs) - Frattura della caviglia durante l'escursione: recuperata dal Soccorso alpino

Lombardia: 19.037 casi, tasso di positività al 26,2%


Giussano: 95 mila euro per riqualificare i percorsi del Laghetto

0 Comment
 07 Feb 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


GIUSSANO – Il sindaco Marco Citterio punta forte dell’area del Laghetto: da qui ripartirà la vita della città, la voglia di aggregazione, la possibilità di apprezzare le bellezze naturalistiche del territorio. Un’area in cui, insomma, i cittadini potranno finalmente abituarsi a riappropriarsi dei loro spazi, grazie a un intervento di riqualificazione mirato a trasformare l’area in una zona sempre più di pregio e di richiamo. Nei giorni scorsi, infatti, la Giunta comunale ha approvato il progetto di fattibilità tecnico economica degli interventi di valorizzazione dei percorsi dell’area Laghetto, che è situata all’interno del Parco della Valle del Lambro.

A offrire l’occasione per mettere mano ancora una volta all’area Laghetto è un importante contributo regionale di 95 mila euro. Già a novembre c’era stato un atto preliminare, ovvero la firma di una convenzione tra il Comune di Giussano e la Regione Lombardia, che ha permesso di arrivare ora al progetto di riqualificazione e di valorizzazione dei percorsi sia strettamente legati all’area verde attrezzata, sia che si sviluppano attraverso le zone agricole e boscate del Parco Valle Lambro.

L’area Laghetto, infatti, da sempre attira numerosi visitatori riscuotendo un interesse anche sovracomunale. Punto di partenza per numerose escursioni nel Parco Valle del Lambro, sia di interesse naturalistico sia particolarmente appetibili per coloro che desiderano praticare l’attività sportiva. Soprattutto per gli amanti del nordic walking.

Negli anni l’amministrazione comunale era già intervenuta per una operazione di recupero dell’area umida e del sistema di fontali, rogge e laghetti, che di fatto sono gli elementi di pregio del Laghetto. Il sindaco Citterio, invece, fin dal momento della sua elezione ha voluto lavorare per dare una svolta all’attrattività dell’area e alla sua capacità di aggregazione, con la scelta di abbattere il vecchio chiosco del bar: la sua volontà era quella di sostituire l’attività di carattere stagionale con un servizio di bar e ristorazione di pregio in funzione tutto l’anno. Non solo: alla struttura ha voluto affiancare anche un Infopoint per tutti coloro che desiderano scoprire la zona del Laghetto e la bellezza delle zone circostanti, anche grazie all’illustrazioni di tutti i percorsi praticabili.

Ora questo nuovo passo avanti, che mira proprio a riqualificare questi percorsi: tra nuove pavimentazioni, ripristino delle pendenze, illuminazione, rifacimento dei sentieri pedonali ormai usurati. La spesa prevista è di poco inferiore ai centomila euro, mentre Secondo le previsioni dei tecnici, tuttavia, non sarà possibile usufruire di queste migliorie nella bella stagione: l’approvazione del progetto definitivo è attesa per metà febbraio; l’appalto dovrebbe essere aggiudicato nella prima decade di giugno; i lavori dovrebbero essere completati entro fine agosto con collaudo finale previsto per la fine del mese di settembre.

    Share This


Related Posts


Siccità, Fontana: “Primi provvedimenti presi a partire dal 29 marzo”
Luglio 5, 2022

La campagna di Acsm Agam: meno carta per tutelare l’acqua
Luglio 5, 2022

Coldiretti: “Estate rovente, abbiamo solo 31 mq di verde a testa”
Luglio 4, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....