• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia, scelta e revoca del medico in farmacia: più di 40 mila dal 5 luglio

Milano - Furto ai danni di un turista, poi ferisce 2 persone: 22enne arrestato

Varese - Uomo arrestato per tentato omicidio

Lombardia: 2.975 casi, tasso di positività al 12,8%

Regione Lombardia: "Pronti ad attivare servizi di sorveglianza al Pronto soccorso"

Milano - Sperimentazione finita: 8 vie diventano pedonali


Lunedì di vento forte: disagi in tutta la Lombardia

0 Comment
 08 Feb 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – “Ringrazio tutti i volontari dei Vigili del Fuoco e della Protezione civile intervenuti, che hanno operato in queste insieme alla Colonna Mobile a supporto delle autorità comunali, ed esprimo vicinanza alle persone rimaste coinvolte”. Lo dice l’assessore al Territorio e Protezione civile di Regione Lombardia, Pietro Foroni, in relazione ai numerosi disagi che si sono registrati ieri in diverse aree della Lombardia a causa del vento forte.

“Le previsioni di allerta arancione per forte vento diramate dalla Sala Operativa regionale di Protezione civile sono state confermate” aggiunge Foroni.

A Rho, nel Milanese, due persone sono rimaste gravemente ferite a causa di un albero caduto. Disagi a Milano dove diversi alberi si sono abbattuti su auto e binari dei tram causando disagi alla circolazione. Parte del tetto della stazione Centrale è stato divelto, danni anche alle tegole del tetto del Castello Sforzesco. A Palazzo Pirelli, sede del Consiglio regionale, il vento ha divelto le aste delle bandiere. Danni registrati anche in provincia di Lecco.

Nel consueto ‘report’ la Sala Operativa della Protezione civile raccomandava ‘di evitare gli spostamenti se non necessari e, nel caso di utilizzo del mezzo privato, di prestare attenzione nei viali alberati e nel passaggio in prossimità di ponteggi edili’.

“La situazione – conclude Foroni – è costantemente monitorata e i nostri volontari sono operativi per garantire interventi ove necessario”.

    Share This


Related Posts


Treni, Legambiente: “Estate di disagi e disservizi, serve cambio di passo”
Luglio 30, 2022

Confcommercio: “I voli cancellati penalizzano la ripartenza del turismo”
Luglio 26, 2022

Trenord: “Individuata nel passante ferroviario la causa dell’usura delle ruote dei treni”
Luglio 25, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....