• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Leolandia: ingresso gratuito per i bambini colpiti dall'alluvione

Abbiategrasso (Mi) - Insegnante accoltellata in classe da uno studente

Milano - Il Comune sostiene l'affitto delle famiglie con bambini nati o adottati nel 2023

Lecco - Colpito da sassi sulla Grignetta, recuperato dal Soccorso alpino

Gallarate (Va) - Sventata contestazione durante il centenario dell'Aeronautica

Coccaglio (Bs) - Rapina imprenditore e va a prendere l'aperitivo con la sua Porsche


Seregno, il “Martino Bassi” approda alla finalissima del campionato nazionale sul riciclo

0 Comment
 12 Feb 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


SEREGNO – E’ molto importante parlare di tutela, sostenibilità ambientale ed economia circolare e farlo in modo alternativo e divertente è sicuramente un mix vincente. Fare la raccolta differenziata e recuperare le nostre “risorse” dai rifiuti significa risparmiare e proteggere l’ambiente riciclando e trasformando materiali che usiamo tutti i giorni. Proprio per questo motivo l’Istituto di Istruzione Superiore “Martino Bassi” di Seregno ha scelto di partecipare al “Green Game”, il campionato nazionale sul riciclo.

La raccolta differenziata ed il rispetto dell’ambiente diventano quindi materia di studio, seguendo un pratico progetto didattico gli studenti italiani si stanno mettendo in gioco e si stanno sfidando al “Green Game Digital”: il Concorso Nazionale ideato dai Consorzi Nazionali per la Raccolta, il Recupero ed il Riciclo degli Imballaggi Cial, Comieco, Corepla, Coreve e Ricrea insieme agli esperti formatori di Peaktime, agenzia specializzata in progetti didattici.

L’obiettivo primario di “Green Game” è quello di affiancare i ragazzi e i loro insegnanti nell’educazione ambientale attraverso un metodo estremamente innovativo e vincente con gli studenti: l’utilizzo di tecnologie interattive e la sana competizione. Il Green Game in questa edizione raggiungerà oltre 130 Scuole in tutta Italia, coinvolgendo 23.000 studenti.

Una sfida che i ragazzi accettano con grande partecipazione e che di scuola in scuola miete consensi continui. Lo studente più meritevole vince in premio un buono per gli acquisti online, mentre la classe che ottiene il punteggio medio più alto si aggiudica il pass per la Finalissima Nazionale dove incontrerà le migliori classi selezionate in ogni Istituto e in tutta Italia.

Al termine di ogni appuntamento, la classe che otterrà il punteggio medio più alto si aggiudicherà il pass per la Finalissima Nazionale dove incontrerà le migliori classi selezionate in ogni Istituto e in tutta Italia, mentre lo studente migliore che si è aggiudicato l’appellativo di “esperto riciclatore” vincerà un buono per gli acquisti in rete. La classe 1^AT del “Martino Bassi” è passata alla Finalissima Nazionale dove rappresenterà la provincia di Monza e Brianza a livello nazionale, mentre il premio per l’esperto riciclatore è andato a Federica C.

“Green Game” per il valore didattico, etico e formativo è patrocinato dal Ministero della Transizione Ecologica.

Le iscrizioni sono ancora aperte! Si può partecipare al Green Game Digital sia da scuola che da casa. Tutte le informazioni e per le iscrizioni www.greengame.it e sulle pagine ufficiali di Facebook e Instagram. L’iscrizione e la partecipazione sono gratuite.

    Share This


Related Posts


Ambiente, Confartigianato: “In 13 anni minori investimenti pubblici per 42,7 miliardi”
Maggio 29, 2023

Cesano Maderno chiama i cittadini per la Giornata ecologica
Maggio 21, 2023

Desio, domenica la Giornata del Verde pulito
Maggio 15, 2023


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com