• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Borgo San Giacomo (Bs) - Operaio di 28 anni muore schiacciato da una lastra

Dote Scuola: il contributo della Regione Lombardia va a 167 mila studenti

Valdidentro (So) - Motociclista contro un muro, amputata la gamba

Regione Lombardia e Areu puntano a un +10% nelle donazioni del sangue

Vione (Bs) - Vola dalla scala nella cascina, interviene il Soccorso Alpino

Castiglione delle Stiviere (Mn) - Infermiere picchiato da un paziente al Pronto soccorso


Giussano, i ragazzi del “Modigliani” riqualificano il playground del campo da basket

0 Comment
 16 Feb 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


GIUSSANO – “E’ importante per gli studenti potersi confrontare con questioni concrete come la rigenerazione di spazi urbani e poter concretizzare i progetti realizzati tra i banchi. Grazie all’idea dell’assessore Giacomo Crippa, che ha la delega al Patrimonio e all’Ambiente, vogliamo compiere un primo passo per rendere attrattive alcune aree della città attraverso gli occhi dei più giovani, utilizzando un linguaggio artistico a loro vicino”. Sara Citterio, assessore alla Cultura e alle Politiche giovanili, commenta così l’ultima idea dell’amministrazione comunale per valorizzare il territorio e, insieme, per coinvolgere tutte le fasce della popolazione.

Questa volta si tratta dei più giovani, chiamati a riqualificare il playground dell’area posizionata accanto alle scuole medie di Giussano, dove sorge un campo da basket. Un intervento che, oltre alla voglia di chiamare all’impegno attivo, si abbina anche al talento: la scelta del sindaco Marco Citterio e della sua squadra di assessori, infatti, è stata quella di coinvolgere una scuola del territorio, ovvero il liceo artistico “Amedeo Modigliani”.

Una realtà importante e qualificata per Giussano, tanto che il Comune ha deciso di firmare una convenzione per arrivare a realizzare diverse attività in collaborazione con gli assessorati alla Cultura, Patrimonio, Ambiente, Commercio e Attività produttive.

“L’obiettivo dei progetti che proporremo – spiega l’assessore Citterio – mira a far vivere sempre di più il territorio cittadino agli studenti, anche portandoli a riflettere sul futuro degli spazi urbani e a prendersene cura. Il primo progetto proposto vede il coinvolgimento di quattro classi (quarte e quinte) e li vedrà impegnati nello studio di fattibilità e nella progettazione di un’opera di street art che andrà a riqualificare il playground dell’area posizionata accanto alle scuole medie di Giussano dove sorge un campo da basket.

L’idea è quella di rigenerare l’area con un’opera artistica che unisca il carattere sportivo dello spazio e alcuni elementi storico-culturali propri della città di Giussano. Questo intervento si ispira alle esperienze positive che si sono già realizzate anche in molte città italiane, consapevoli che un luogo bello e attrattivo favorisca la socialità e la costruzione della comunità”.

La scelta per il coinvolgimento dei ragazzi, insomma, è ricaduta non a caso sull’area del campo da basket. Luogo che già frequentano, tra partite e momenti di aggregazione, e che quindi dovrebbero già vivere come uno spazio di cui prendersi cura, cercando di renderlo più bello ed evitando le situazioni di degrado.

Soddisfazione per il progetto è stata espressa anche dall’assessore Crippa: “Ringrazio l’assessore Citterio che, nel rinnovo della convenzione con il liceo ‘Amedeo Modigliani’ ha voluto allargare anche ad altri assessorati, tra cui quello al Patrimonio, la possibilità di costruire esperienze positive per i ragazzi. La volontà è quella di costruire un percorso che unisca il bello al funzionale in una rigenerazione degli spazi cittadini”.

Secondo i programmi dell’amministrazione questo primo progetto vedrà impegnate le quattro individuate per circa un paio di mesi. Quando tutti gli elaborati saranno consegnati, il Comune provvederà a selezionare l’idea più meritevole. Sarà poi realizzata nei mesi immediatamente successivi, anche approfittando della bella stagione.

    Share This


Related Posts


Giussano guarda avanti: settembre con lo sport al parco “Nicholas Green”
Agosto 11, 2022

Giussano: moria di pesci al Laghetto, istituito il divieto di pesca
Agosto 10, 2022

Giussano, vigile ecologico: 107 multe in 8 mesi
Agosto 6, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....