• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Regione Lombardia: da oggi prenotazioni per il vaccino contro il vaiolo delle scimmie

Luino (Va) - Ruba lo smartphone a una turista, denunciato dalla Polizia

Algua (Bg) - Sospetta frattura della caviglia durante l'escursione, arriva il Soccorso alpino

Lombardia: 5.474 casi, tasso di positività al 14,8%

Regione Lombardia: ok a controlli della Polizia locale nei cantieri

Milano, 12enne in bici travolto e ucciso: l'automobilista si è costituito dopo ore


Provincia MB, il centrosinistra: “Contro il consumo di suolo si poteva fare di più”

0 Comment
 16 Feb 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – “La Provincia di Monza e della Brianza è la più cementificata d’Italia e questo comporta numerose ricadute negative sull’ambiente e la qualità della vita. Il 51% del suolo provinciale è, allo stato di fatto, consumato e le previsioni di trasformazione per il 2025 fissavano al 54% il consumo atteso. Con l’approvazione della variante al Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) per l’adeguamento alla soglia di riduzione del consumo di suolo – fanno sapere gli esponenti del gruppo Brianza Rete Comune – la Provincia si limita ad attestare il consumo previsto al 53%, con una riduzione di un solo punto percentuale rispetto alle previsioni precedenti.”

“Un risultato insufficiente, che non ci soddisfa, e che non tiene adeguatamente conto delle reali criticità – afferma il capogruppo Vincenzo Di Paolo – La variante al PTCP ci consegna un risultato minimo, con un residuo urbanizzabile a disposizione dei Comuni che resta molto elevato, a fronte di un fabbisogno insediativo negativo.”

“In numeri assoluti – spiega il consigliere Francesco Facciuto – il piano prevede ancora una potenzialità di consumo di aree libere pari a 4.150.000 mq, l’equivalente di circa 60 campi da calcio. È vero, l’obiettivo di riduzione fissato dalla legge è rispettato, ma il parametro rappresenta un limite minimo, ed era quindi possibile andare oltre in considerazione del quadro già molto compromesso di alcune aree della provincia.”

“La lettura delle osservazioni presentate da Comuni, Enti e Associazioni – aggiunge il consigliere Pietro Cicardi – ha fatto emergere a nostro avviso una marcata aspettativa nella possibilità che questo Piano potesse realmente porre un limite importante al consumo di suolo del territorio brianzolo. Il Piano è privo di quella forza e di quell’approccio coraggioso che sarebbero stati utili per il raggiungimento di un obiettivo più forte. È un Piano che nasce in parte miope, a causa dell’insistenza a nascondersi al riparo di numeri e calcoli.”

“Tutto ciò – prosegue Cicardi – avviene inoltre in un momento storico nel quale pare concretizzarsi la realizzazione di Pedemontana, un’opera controversa e portatrice di importanti compromissioni dell’ambiente e del territorio.”

“Consapevoli dell’importanza strategica di questo strumento di programmazione – dichiara il capogruppo Di Paolo – ci siamo assunti la responsabilità di sottolineare la nostra non condivisione complessiva del risultato proposto sul piano politico, pur apprezzando il lavoro svolto dagli uffici dal punto di vista tecnico. Abbiamo voluto lanciare un segnale e un grido di allarme forte, per contribuire a consegnare alle generazioni future una Brianza più vivibile e sostenibile, votando contro l’approvazione di questo documento.”

Entrando nel merito, il consigliere Cicardi spiega quali avrebbero dovuto essere i pilastri su cui poggiare l’impianto di un progetto di salvaguardia del territorio: “la valutazione mirata e puntuale del fabbisogno; la mappatura delle aree e degli edifici dimessi o inutilizzati che occupano migliaia di mq di suolo in grandissima parte già urbanizzato; le aree da destinare a verde, di qualsiasi natura o dimensione, locale, sovra comunale, regionale, naturalistico, vallivo. Tenendo bene a mente questi tre pilastri, la Provincia avrebbe potuto conseguire un obiettivo ben più significativo nell’interesse dei cittadini.”

“Per sottolineare il senso di responsabilità del nostro gruppo nei confronti dell’importanza di dotarsi di uno strumento di contenimento del consumo di suolo – conclude il consigliere Facciuto – abbiamo presentato in Consiglio quattro ordini del giorno, per dare più efficienza e struttura alla fase di applicazione e di recepimento del PTCP. In particolare, abbiamo chiesto un monitoraggio continuo delle stime di fabbisogno insediativo, tenendo conto anche di criteri qualitativi e non solo quantitativi. Inoltre, abbiamo avanzato una proposta per la regolamentazione del fondo provinciale per la ‘valorizzazione dei servizi ecosistemici’ chiedendo di favorire gli ambiti di intervento che riguardano i PLIS e le azioni di potenziamento di reti ecologiche lungo il corridoio di Pedemontana, lasciando un protagonismo attivo dei Parchi regionali e dei PLIS.”

    Share This


Related Posts


Il centrosinistra brianzolo: “La tratta D di Pedemontana un insulto al territorio”
Agosto 5, 2022

Brianza Rete Comune: “Ritardi nei lavori dell’Omnicomprensivo a Vimercate”
Luglio 30, 2022

Brianza Rete Comune: “Il trasporto ferroviario è insostenibile”
Luglio 29, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....