• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

La Regione Lombardia annuncia altri 11 ospedali di comunità

Milano - Inaugurato il mercatino di Natale in piazza Duomo

Fontana: "Il nuovo centro di produzione Rai a Milano è un grande risultato per la Lombardia"

Brescia - 2 giovani arrestati per terrorismo

Malpensa (Va) - Tenta il traffico internazionale di droga... con una pentola

Regione Lombardia: riconoscimenti per hotel 5 stelle e strutture ricettive storiche di qualità


Lissone: per gli anziani 4,3 milioni in 5 anni

0 Comment
 18 Feb 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


LISSONE – Da una parte la promozione di attività dedicate alla terza età nei luoghi dedicati al ritrovo e al divertimento, dall’altra una serie di azioni mirate per il mantenimento della persona nel proprio contesto di vita familiare o sociale. Interventi rivolti in modo specifico all’area anziani che l’amministrazione comunale di Lissone ha sostenuto nel periodo fra il 2017 e il 2021 investendo complessivamente 4,3 milioni di euro.

L’obiettivo perseguito dall’amministrazione comunale nel corso dei 5 anni scorsi è stato innanzitutto quello di consolidare servizi essenziali per gli anziani: costantemente garantito il servizio di assistenza domiciliare (con una media di 60 assistiti per anno), il servizio pasti (50 assistiti annui), incrementate le attività al Centro Ricreativo “Colori della Vita” che ha raggiunto una media di iscritti di 343 persone per anno. A questo lavoro si è affiancato il sostegno all’inserimento di soggetti fragili preso i Centri Diurni Integrati (5 assistiti annui) e il sostegno al ricovero in strutture sanitario/assistenziali, con una media di 33 assistiti per anno.

Anche durante il periodo di emergenza sanitaria, in particolare durante il periodo del lock-down, la puntuale riorganizzazione dei servizi ha permesso di fornire agli anziani ascolto (tramite lo sportello telefonico) e assistenza (attraverso la consegna delle spese a domicilio, oltre al mantenimento dei servizi di assistenza domiciliare e pasti) anche in un momento complesso e delicato, senza precedenti.

In generale, nel corso del periodo, i servizi più utilizzati dalla cittadinanza sono stati l’integrazione economica alla copertura delle rette per gli inserimenti in Rsa (con uno stanziamento annuo di risorse comunali che è passato dai 390mila euro del 2017 a 423mila del 2021) e il servizio di assistenza domiciliare che ha visto uno stanziamento annuo iniziato con 250mila euro nel 2017 e cresciuto ai 285mila euro del 2021.

Con oltre 7.700 ore di animazione proposte, il Centro Ricreativo per Anziani si è saldamente confermato polo di riferimento per la terza età. La collaborazione attiva con Ats Brianza e con il distretto socio sanitario di Carate Brianza ha permesso di organizzare i Gruppi di cammino, un’iniziativa di Educazione alla salute che ha visto una media di oltre 60 partecipanti. Il Centro Anziani Colori della Vita ha avuto il ruolo di capofila dell’attività, divenendo punto nevralgico per iscrizioni, informazioni e gestione amministrativa dell’iniziativa.

L’amministrazione comunale ha inoltre aderito al progetto nazionale della Federazione Alzheimer Italia denominato “Dementia Friendly Community”; l’adesione ha previsto l’istituzione di corsi di formazione e di informazione riservati alle forze dell’ordine, alle organizzazioni comunitarie, ai gestori degli esercizi commerciali, agli enti preposti all’istruzione, alle badanti e ai caregiver, per un totale di 11 eventi proposti alla cittadinanza.

Il Comune ha poi sostenuto, attraverso contributi, una serie di iniziative promosse dalla Rsa Fondazione Agostoni quali la realizzazione di una Stanza di stimolazione sensoriale “Snoezelen”, progetto innovativo avviato presso il Nucleo Protetto Alzheimer della Rsa per offrire alle persone con demenza attività prodotte da stimoli multisensoriali controllabili; sempre il Comune ha sostenuto la manifestazione “Un nonno per amico”, che ha previsto una serie di iniziative presso i giardini aperti della Casa di Riposo Agostoni di Lissone.

Infine, l’amministrazione comunale ha valorizzato l’attività del Centro Diurno Integrato per anziani, ritenendolo un’opportunità per il mantenimento al proprio domicilio di soggetti anziani con severa compromissione delle autonomie.

    Share This


Related Posts


“Non mi freghi”: il Comune di Monza lancia la campagna anti truffe
Novembre 22, 2023

Bertolaso: “Rsa indispensabili, investire di più e meglio per gli anziani”
Novembre 20, 2023

Bergamo – Gli anziani della Rsa in visita alla questura
Novembre 2, 2023


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com