• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lecco - Colpito da sassi sulla Grignetta, recuperato dal Soccorso alpino

Gallarate (Va) - Sventata contestazione durante il centenario dell'Aeronautica

Coccaglio (Bs) - Rapina imprenditore e va a prendere l'aperitivo con la sua Porsche

Milano - 20enne investito da moto, è in gravissime condizioni

Milano - Designer americana violentata e scomparsa

Campodolcino (So) - Sospetta frattura alla caviglia, recuperato dal Soccorso alpino


In Italia tornano a crescere i prestiti: +40% per turismo, +20% per sposarsi

0 Comment
 23 Feb 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


Con la fine del periodo più duro dell’epidemia, soprattutto con la voglia di tornare alla normalità, in Italia si assiste ora al fenomeno dell’aumento dell’accesso ai prestiti personali: secondo una indagine condotta da Facile.it e da Prestiti.it si registra un +40% (su base annua) per quanto riguarda il settore dei viaggi e del turismo e un +20% per i matrimoni. Oltre a questi c’è anche un +6% per quanto riguarda al formazione. In tutti i casi sono attività che, per un motivo o per l’altro, nel periodo di emergenza e di restrizioni avevano subito una forte contrazione.

“Sebbene il settore sia ancora lontano dai livelli pre-pandemia – afferma Ivano Cresto, managing director prodotti di finanziamento di Facile.it -, il dato positivo è che nel 2021 gli italiani sono tornati a chiedere finanziamenti per attività che nel 2020 si erano fermate del tutto o quasi. A ciò si aggiunge una maggiore disponibilità da parte delle società di credito ad erogare. Un circolo virtuoso sul quale pesa, per l’anno in corso, l’incognita inflazione; l’aumento dei prezzi potrebbe spingere le famiglie a rimandare nuovamente progetti importanti a medio-lungo termine che spesso sono accompagnati dalla richiesta di un prestito personale”.

Tra i prestiti, secondo l’indagine di Facile.it, c’è il crollo (-15%) di quelli necessari per la ristrutturazione della casa. Gli esperti, tuttavia, trovano una spiegazione: non si tratta tanto della volontà di risparmiare, quanto della possibilità di usufruire del Superbonus 110% che consente di riqualificare gli immobili senza necessità di rivolgersi ad una società di credito.

Chi si è rivolto ad una società di credito lo scorso anno ha cercato di ottenere, in media, 10.591 euro, valore ridotto del 3% rispetto al 2020 e su cui pesa la diminuzione dei prestiti per la ristrutturazione, che normalmente hanno importi elevati. La durata media dei piani di ammortamento è pari a 62 rate (poco più di 5 anni).

Guardando al profilo del richiedente emerge che l’età media è pari a 42 anni anche se, in più di un caso su tre (35%), la richiesta è arrivata da un under 36. Nel 74% dei casi a presentare domanda di finanziamento è stato un uomo.

    Share This


Related Posts

Macché spendaccioni: i Millennials risparmiano il 14% in più rispetto alla media nazionale
Febbraio 17, 2019


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com