• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Legambiente: "Non è vero che la Lombardia emette meno inquinanti della media europea"

Ossimo (Bs) - Infortunio mentre falcia l'erba: interviene il Soccorso Alpino

Varese - Auto nel box distrutta da un incendio

Milano - Rapina in via Paolo Sarpi, 15enne bloccato dai passanti

Milano - Rapina in piazza Duomo, via il Rolex da 20 mila euro

La Regione: "L'azienda Auricchio eccellenza lombarda nel mondo"


Confesercenti: “Dall’Istat dati allarmanti, possibile inflazione al 5,6% nel 2022”

0 Comment
 25 Feb 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


Dall’Istat arriva la conferma di un dato preoccupante: l’inflazione di gennaio prosegue la sua corsa. Una accelerazione che si registra da mesi e che, se da un lato è il risultato delle conseguenze dovute alla crisi sanitaria a livello internazionale, dall’altro all’emergenza sanitaria – che sembra in rallentamento – va ad aggiungersi quella economica con le nuove tensioni geopolitiche, i rincari energetici ed il blocco dei consumi. Così Confesercenti commenta, in una nota, le stime sui prezzi al consumo diffuse oggi dall’Istituto di statistica.

Siamo, purtroppo, in presenza di una nuova fase emergenziale, dopo la chiusura di un anno, il 2021, in ripresa. Lo scenario è radicalmente mutato: la corsa delle bollette non si ferma per famiglie ed imprese e rischia di trasferirsi sui prezzi, facendo schizzare l’inflazione al +5,6% prima della fine dell’anno. Aumenti insostenibili che peserebbero ulteriormente sul potere di acquisto dei cittadini e graverebbero sulle imprese già duramente colpite da due anni di pandemia, allontanando definitivamente la ripresa. Per questo chiediamo al Governo, oltre a misure spot, di intervenire con provvedimenti strutturali volti a calmierare i prezzi dell’energia per contenere le tensioni. Ora le sfide per l’approvvigionamento ed efficientamento energetico sempre più indipendente da fonti straniere, per la riconversione ‘green’ e la rigenerazione urbana non sono più rinviabili: tramite il Pnrr, si può e si deve lavorare per rafforzare e rendere operativi i consorzi energetici sui territori.

    Share This


Related Posts


Confesercenti: per il ponte del 2 giugno prenotato il 78% delle camere disponibili
Giugno 2, 2023

Confesercenti: “L’inflazione in 3 anni brucia 10 miliardi di potere d’acquisto delle famiglie”
Maggio 28, 2023

Inflazione, Confesercenti: “Recupero del potere d’acquisto non prima del 2027”
Maggio 17, 2023


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com