• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Cortefranca (Bs) - Bambino di 2 anni colpito da un proiettile: è in gravi condizioni

Spinone al Lago (Bg) - 21enne muore annegato nel lago di Endine

Vigevano - Pitone fugge di casa e morde il vigile del fuoco che lo cattura

Sondrio - Weekend di lavoro per il Soccorso Alpino

Lombardia: 947 casi, cala il tasso di positività

Regione Lombardia: online il nuovo portale dedicato ai giovani


“Walk the line”: Seregno lancia lo sportello di ascolto a scuola contro l’uso di droghe

0 Comment
 27 Feb 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


SEREGNO – Un punto di ascolto nelle scuole per cercare di contrastare il fenomeno della tossicodipendenza e dello spaccio di sostanza stupefacenti. Si traduce in questa iniziativa il progetto “Walk the line” partito in questi giorni in alcune scuole superiori. Finanziato da Regione Lombardia con i fondi per gli interventi a favore di giovani ed adulti a grave rischio di marginalità, Walk the Line è realizzato da Cooperativa Sociale Atipica, da Associazione Antes di Agrate Brianza e dal Servizio Multidisciplinare Aurora. Attorno al progetto, con funzione di rete, ci sono Ats Brianza, Asst Brianza, le scuole superiori del territorio e il Comune di Seregno, con i Servizi Sociali e la Polizia locale.

Le scuole coinvolte sono il Cfp di Seregno, il Cfp di Meda, l’istituto tecnico “Martino Bassi” di Seregno e il liceo artistico “Amedeo Modigliani” di Giussano, per un totale di oltre 1.700 studenti coinvolti. A loro è stato dedicato un percorso che proseguirà fino al termine dell’anno scolastico, per un totale di quindici settimane di attività che vedranno coinvolti otto educatori per un monte ore complessivo di 98 ore.

Il progetto “Walk the line” è partito ufficialmente in città alla fine del mese di agosto 2021. Allora si trattava di cercare di avvicinare i giovani nelle serate del fine settimana nei luoghi da loro più frequentati in occasione della movida. È poi proseguito nei mesi invernali con un gazebo il sabato pomeriggio. Ora l’ingresso negli istituti scolastici con uno sportello di ascolto. Lì saranno distribuiti volantini, biglietti da visita e gadget. Soprattutto saranno raccolte segnalazioni e recepiti i bisogni dei ragazzi.

“Proseguiamo e implementiamo quest’attività di dialogo e monitoraggio dei comportamenti dei giovani – spiega Laura Capelli, assessore alle Politiche sociali – che abitano la nostra città convinti che sia la strada migliore per intercettare situazioni di marginalità e prevenire comportamenti che possono creare disagi ai cittadini. C’è una questione che riguarda soprattutto gli adolescenti dopo questi anni di pandemia che non può essere derubricata e che merita l’attenzione delle istituzioni attraverso interventi che da un lato li coinvolgano e li rendano protagonisti e dall’altro, come questo, siano capaci di attivare percorsi di ascolto”.

    Share This


Related Posts


Seregno: un contributo alle famiglie per pagare le utenze domestiche
Agosto 16, 2022

Seregno, Rossi: “Tanto da fare sulla pulizia, ma cittadini sensibili al tema dei rifiuti”
Agosto 15, 2022

Seregno: palazzetto da sistemare, nasce il centro sportivo “Area 8 Marzo”
Agosto 10, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....