• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Fontana: "Indossate la mascherina nei luoghi affollati"

Mezzoldo (Bg) - Ritrovato senza vita il 72enne scomparso sabato

Martinengo (Bg) - Scontro tra auto e scooter, morto 51enne

Lombardia: 8.542 casi, 23 vittime

Lezzeno (Co) - Trovato senza vita il turista 57enne scomparso

Milano - Rubato in strada un orologio da 700 mila euro


Senago: 2 milioni dalla Regione per un ciclodromo nell’area della vasca di laminazione

0 Comment
 01 Mar 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


SENAGO – Un ciclodromo nelle aree interessate dalla costruzione della vasca di laminazione del fiume Seveso a Senago. Il progetto di impianto ciclabile, presentato da AiPo, l’Agenzia interregionale per il fiume Po, e finanziato interamente da Regione Lombardia per 2 milioni di euro, è stato illustrato ieri a Senago, alla presenza dell’assessore regionale al Territorio e Protezione civile, Pietro Foroni, e del sottosegretario con delega allo Sport, Antonio Rossi.

“La realizzazione del ciclodromo – ha commentato Foroni – è un’opera esecutivamente autonoma, ma aggiuntiva rispetto al progetto delle vasche. Il progetto, messo a punto in collaborazione con il consigliere regionale Riccardo Pase, nasce dall’esigenza di integrare un impianto per la riduzione del rischio idrogeologico, la vasca, con un sistema che incentivi lo sviluppo della mobilità lenta in ambito urbano; oltre al ciclodromo, infatti, è previsto un percorso pedonale che potrà diventare parte della rete esistente di percorsi nell’ambito del Parco delle Groane e della Brughiera Briantea”.

“Si tratta di un investimento di grande rilevanza – ha proseguito Foroni- perché unisce obiettivi fondamentali e da sempre cari a Regione Lombardia: la difesa del suolo e valorizzazione del nostro territorio, con un progetto forte anche del parere preliminare favorevole della Federazione Ciclistica Italiana. Una prospettiva che auspico possa essere un esempio per la progettazione di altre opere similari”.

“L’area, moderna e funzionale, – ha detto Rossi – diventerà un punto di riferimento per l’attività sportiva sul territorio grazie al velodromo e alla pista da jogging. Un’iniziativa che promuove l’attività sportiva e anche il sostegno agli enti locali nella realizzazione di aree dove esercitare attività fisica e skyfitness.”

“La riqualificazione – ha concluso Rossi – permetterà di allenarsi in sicurezza, grazie anche ad un impianto di illuminazione sull’intera area. Si potranno dunque organizzare eventi sportivi che porteranno nuove opportunità per la città, per gli atleti dell’Asd Pedale Senaghese e per tutti gli appassionati delle due ruote”.

Il progetto prevede un ciclodromo localizzato in sommità alla vasca, di 1.050 metri di lunghezza e di 4 metri di larghezza; un percorso pedonale di 1.320 metri di lunghezza e 2,5 metri di larghezza, che diventerà parte della rete esistente dei percorsi nell’ambito del Parco delle Groane e della Brughiera Briantea; un impianto di illuminazione per tutte le aree; un parcheggio per gli utenti.

    Share This


Related Posts


Regione Lombardia, Sport: 1,33 milioni per finanziare 182 attività fino a settembre
Giugno 28, 2022

Lecco – Da Regione Lombardia e Fondazione Cariplo 8 milioni per 4 progetti
Giugno 14, 2022

Dopo 2 anni di attesa torna la Stramilano: il 15 maggio l’edizione numero 49
Aprile 25, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....