• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Leolandia: ingresso gratuito per i bambini colpiti dall'alluvione

Abbiategrasso (Mi) - Insegnante accoltellata in classe da uno studente

Milano - Il Comune sostiene l'affitto delle famiglie con bambini nati o adottati nel 2023

Lecco - Colpito da sassi sulla Grignetta, recuperato dal Soccorso alpino

Gallarate (Va) - Sventata contestazione durante il centenario dell'Aeronautica

Coccaglio (Bs) - Rapina imprenditore e va a prendere l'aperitivo con la sua Porsche


Regione Lombardia: materiale sanitario in Ucraina grazie alla Protezione civile

0 Comment
 05 Mar 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – La Protezione civile lombarda in campo per aiutare concretamente il popolo ucraino. A seguito del conflitto russo-ucraino, e della conseguente emergenza umanitaria, l’Unione Europea ha attivato il Meccanismo Unionale di Protezione Civile. L’Ucraina ha fatto richiesta per farmaci e materiali sanitari, e l’Unione Europea ha effettuato una ricognizione tra tutti i Paesi aderenti al Meccanismo.

“Regione Lombardia – ha detto l’assessore regionale Pietro Foroni – si è immediatamente attivata con le Direzioni Generali Welfare e Territorio e Protezione Civile, insieme ad Areu, per l’invio di farmaci e materiali sanitari. È stata inviata la richiesta al sistema delle Ats ed Asst, che hanno risposto tempestivamente. Un’operazione di grande rilevanza per fornire supporto concreto alla popolazione ucraina in questo tragico periodo storico e questo anche grazie al nostro eccellente sistema di Protezione civile. Ringrazio tutti i volontari che nelle prossime ore saranno impegnati nelle operazioni, sempre in prima linea per fornire assistenza e dare risposte rapide e immediate”.

“La risposta di tutte le nostre Asst, delle strutture pubbliche e private – ha commentato la vicepresidente della Regione Lombardia e assessore al Welfare Letizia Moratti – è stata eccezionale. L’efficienza e l’eccellenza della nostra Sanità e di chi vi opera e lavora è testimoniata anche dalla grande attenzione davanti a tragici fatti che non stanno interessando direttamente il nostro territorio, ma di cui tutti ci sentiamo emotivamente coinvolti e per questo pronti a fare la nostra parte”.

“Grazie anche alla Protezione civile – ha proseguito – che dalla mattina di sabato 5 si metterà in viaggio per questo ‘viaggio’ così importante. Professionalità, preparazione e umanità stanno facendo ancora una volta la differenza di fronte a una folle guerra che speriamo si concluda al più presto”.

Nella giornata di ieri, venerdì 4 marzo tutti i farmaci ed i materiali sanitari sono stati raccolti presso il magazzino regionale di Settala, gestito da Areu.

In serata sono iniziate le operazioni di carico sui mezzi della Colonna Mobile Regionale di Protezione Civile, che partono oggi per consegnare i farmaci ed i materiali della Lombardia all’hub logistico di Palmanova (Udine), costituito da Protezione Civile nazionale insieme a Regione Friuli Venezia Giulia, che si occuperà del trasporto a destinazione.

    Share This


Related Posts


Emilia Romagna: la Lombardia invia altri uomini e mezzi
Maggio 25, 2023

Milano – La Protezione civile partita per la Romagna
Maggio 24, 2023

Monza, 6 volontari della Protezione civile partiti per la zona alluvionata
Maggio 21, 2023


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com