• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Fontana: "Indossate la mascherina nei luoghi affollati"

Mezzoldo (Bg) - Ritrovato senza vita il 72enne scomparso sabato

Martinengo (Bg) - Scontro tra auto e scooter, morto 51enne

Lombardia: 8.542 casi, 23 vittime

Lezzeno (Co) - Trovato senza vita il turista 57enne scomparso

Milano - Rubato in strada un orologio da 700 mila euro


Trenord: “Più assistenza e controlli anti-evasione nelle stazioni”

0 Comment
 06 Mar 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – Dall’inizio del mese di marzo superano quota 100 gli operatori di Trenord impiegati nelle principali stazioni della Lombardia per assistere i viaggiatori e per arginare l’evasione del biglietto: sono passati da 65 a 103 dando il via alla Fase 2 del progetto iniziato lo scorso mese di luglio. Si è estesa inoltre la rete di stazioni interessate dal progetto: alle sette già incluse – Milano Porta Garibaldi, Milano Cadorna, Milano Bovisa, Varese, Lecco, Brescia, Pavia – si è aggiunto infatti lo scalo ferroviario di Cremona.

Tremila servizi di presidio, fra azioni di assistenza, operazioni di controlleria a terra, supporto alle Forze dell’Ordine per il controllo di Green Pass e Green Pass rafforzato e gestione di situazioni di emergenza. Questo il bilancio delle attività svolte negli otto mesi della Fase 1 del progetto ideato da Trenord per rendere più strutturata e assidua l’assistenza ai viaggiatori esistente, a partire da stazioni strategiche per il territorio.

Tenendo come base le sette stazioni situate in punti nevralgici del sistema ferroviario lombardo, già nella prima fase, il progetto ha visto le squadre di Trenord raggiungere in tutto 83 stazioni in Lombardia e altre 9 delle regioni limitrofe. Complessivamente sono stati oltre 1100 i servizi svolti nella Provincia di Milano; 321 in quella di Varese; 226 a Pavia; 211 a Brescia; 203 a Lecco, ai quali si aggiungono presìdi straordinari nelle altre aree della Lombardia o in stazioni extra regione raggiunte dalle corse Trenord, come Verona, Alessandria, Novara, Vercelli, Piacenza.

In 59 casi gli operatori hanno svolto attività di assistenza ai passeggeri in occasione di criticità legate al servizio, raggiungendo le stazioni interessate da problemi di circolazione o scioperi.

Per quanto riguarda l’attività antievasione, oltre 16mila passeggeri sprovvisti di regolare titolo di viaggio sono stati individuati nelle stazioni dalle squadre Trenord, che hanno allontanato i clienti, impedendone la salita a bordo, o hanno provveduto direttamente a vendere loro il biglietto o a emettere la dovuta sanzione. Tali risultati confermano il filtro a terra come strategico, considerando che il 95% dei problemi di sicurezza in treno è causato da persone salite senza titolo di viaggio e che dalla stessa categoria di passeggeri ha origine l’80% degli alterchi che sfociano in aggressioni fisiche e verbali.

Sono risultati che l’avvio della Fase 2 consentirà di estendere e consolidare.

    Share This


Related Posts


Monza.con: un accordo triennale per contrastare la povertà
Gennaio 28, 2022

Regalo di Natale per l’Avis Meda: una nuova ambulanza e un pulmino dall’Istituto Auxologico
Dicembre 28, 2021

Monza, Fulvio Sanvito è il nuovo direttore de “La Meridiana”
Giugno 30, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....