• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 783 casi Covid, il tasso di positività scende al 10%

Boschi, Regione Lombardia: bando per costituire nuovi consorzi forestali

Cortefranca (Bs) - Bambino di 2 anni colpito da un proiettile: è in gravi condizioni

Spinone al Lago (Bg) - 21enne muore annegato nel lago di Endine

Vigevano - Pitone fugge di casa e morde il vigile del fuoco che lo cattura

Sondrio - Weekend di lavoro per il Soccorso Alpino


Cross per Tutti: 2.200 atleti a Brugherio chiudono l’edizione 2022

0 Comment
 07 Mar 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


BRUGHERIO – Il Cross per Tutti chiude nuovamente con 2200 atleti al traguardo. L’ultima tappa di Brugherio, domenica 6 marzo, ha presentato un nuovo percorso che ha regalato sorprese ed entusiasmato gli atleti, con i suoi saliscendi vista lago all’interno del Parco Increa. Assolo di potenza per Nicole Reina (CUS Pro Patria Milano), Mattia Grifa (Azzurra Garbagnate) conquista la serratissima sfida tra gli elite, Lorenzo Surico (Euroatletica 2002) vince ancora tra gli under 20, Felice Piantanida (Escursionisti Civates) è il più brillante degli over 50. Venerdì 18 marzo la festa finale al Cineteatro Excelsior di Cesano Maderno.

Gara Elite (6 km) – Per la prima tappa organizzata dal GSA Brugherio, ecco una gara dal pronostico apertissimo. Sotto l’azione di Bendahou si stacca un gruppetto di sette elementi, ma all’ultimo km restano in quattro a giocarsi la vittoria. L’under 23 Mattia Grifa (Azzurra Garbagnate) limita i danni nell’ultimo strappo a meno di 100 metri dall’arrivo e, giunto sul piano, fa partire una volata irresistibile che piega il generosissimo Karim Bendahou (Pro Sesto). Subito dietro ci sono Davide Zanella (La Fenice) e Tommaso Grassi (Azzurra Garbagnate), primo dei senior. Seguono Luca Riccardi (CBA Cinisello), Davide Caputo (CBA Cinisello), Lorenzo Pozzi (Pro Sesto), Federico Castrovinci (Pro Sesto), Dario Ciardelli (Vegna Power – M40), Martino Galvani (Daini Carate), Itochor Meloni (Pro Sesto), Danilo Di Marco (Almosthere – M35). Maurizio Nieli (VCA Milano) 17° e primo M45.

Gara Femminile (4 km) – Storia già scritta prima del colpo di pistola. La campionessa italiana Nicole Reina (CUS Pro Patria Milano) poteva lottare solo con le salite e le asperità del Parco Increa, con l’occhio al Campionato Italiano di cross corto di settimana prossima a Trieste. Test positivo a detta dell’atleta e di coach Giorgio Rondelli, soddisfatti per la forma vista sul percorso. La junior Nicola Coppa (Bracco Atletica) è staccata di oltre un minuto, terza la migliore delle master, la sempre più in forma Eliana Valeria Silvera Silva (CBA Cinisello – F35). Poi altre due junior, la valdostana Laura Segor e Francesca Triaca (CUS Pro Patria Milano), Alessandra Renda (US San Vittore Olona), prima under 23, Giorgia Cantù (CUS Pro Patria), Elvira Marchianò (Milano Atletica), Nausicaa Taraschi (Pro Sesto), Elena Magrini (NA Fanfulla), prima delle Allieve, Chiara Fumagalli (I Bocia Verano). Ultima passerella anche per Oscar Iacoboni (Euroatletica 2002), il decano del circuito in gara tra gli M85.

Gara under 20 (4 km) – Pronostico apertissimo anche tra i giovani. Sfida tra le maglie dell’Euroatletica 2002 e del CUS Pro Patria Milano. Anche qui si risolve tutto sull’ultimo strappo, la volata a due va allo junior Lorenzo Surico (Euroatletica), già primo a Lissone, su Filippo Mariani (CUS Pro Patria), terzo Gabriele Goffi (CUS Pro Patria), poi Davide Bolzoni (CUS Pro Patria) primo degli Allievi, più dietro Luca Andreis (Euroatletica), Giorgio Lorusso (Team-A Lombardia), Daniele Frezzato (CBA Cinisello), Mattia De Rocchi (Forti e Liberi Monza), Nicola Fumagalli (Team-A Lombardia).

Gara Master over 50 (6 km) – Gara appassionante tra i master, dove nessuno è riuscito a vincere per due volte in questo circuito. Mai si era successo un tale equilibrio nella storia del Cross per Tutti. I migliori di giornata fanno il vuoto nei primi km, ma presto Antonio Basilico (Virtus Groane), vincitore a Paderno, stacca il piede dall’acceleratore. Restano allora in tre fino alla salita finale. Più volte Balbiani prova a fare il vuoto, ma dietro rispondono pronti e dopo l’ultima salita, ecco la volata irresistibile di Felice Piantanida (Società Escursionisti Civates – M55) che supera Stefano Bulessi (Circolo Guardia di Finanza – M50). Oscar Balbiani (Atletica Lecco-Colombo) difende il terzo posto da un pimpante Gerardo Milo (PBM Bovisio), poi si piazzano Osvaldo Pasini (Atletica Cinisello), Massimo Figaroli (CBA Cinisello), Andrea Cavalli (Atletica Lambro), Francesco Di Palmo (Ondaverde), Paolo Donati (Daunia Running – M60).

Gare giovanili – La campionessa provinciale Cadette Rebecca Borgonovo (Geas Atletica) scappa via al colpo di pistola, chi prova a seguirla pagherà dazio. Staccata di un centinaio di metri è seconda Ludovica Bonizzi (Euroatletica 2002), terza Marta Prada (La Fenice). Anche tra i Cadetti, gara di testa per Giacomo Secchi (Atletica Concorezzo), già primo a Cesano, impegnato fino in fondo però da Alessandro Zanghi (La Fenice), terzo Alessandro Belotti (Euroatletica 2002).

Ragazzi/e 2009 – Gara accorta e intelligente per Andrea Lanzillotta e Mattia Vazquez (PBM Bovisio), che lasciano sfogare gli avversari per infilarli nell’ultimo giro. Dietro le due maglie viola si piazza Simone Chiuchiù (5 Cerchi Seregno). Al femminile, assente la “cannibale” Caterina Meani, doppietta per la Virtus Groane che festeggia con Aurora Demarco e Giulia Rossetti, terza Elisabeth Mitrofan (Atletica Cernusco), troppo generosa nel primo giro.

Ragazzi/e 2010 – Appassionante sfida a due tra Fabrizio Lanzini (GSA Brugherio), al terzo successo consecutivo, e Alessandro Foroni (Atletica Meneghina), con Gabriele Saia (Atletica Desio) terzo. Asia Scimone (Atletica Meneghina) controlla le avversarie per la sua quinta vittoria, con Chiara Terrani (Atletica Desio) e Maddalena Ravà (Atletica Meneghina) che provano fino all’ultimo a chiudere sulla vincitrice.

Esordienti 10 – Vittorie per Eyob Pititto (Geas Atletica) e Sara Mottadelli (Pol. Besanese) per i nati 2011; Federico Cella (Atletica Muggiò) e Giada Sonzogni (Atletica Concorezzo) tra i nati 2012.

    Share This


Related Posts


Cross per Tutti: grande festa a Cesano Maderno, anche per i nuovi record del circuito
Marzo 25, 2022

Cross per Tutti 2022: venerdì le premiazioni dei vincitori
Marzo 15, 2022

Brugherio, domani il gran finale di Cross per Tutti: in gara anche Nicole Reina
Marzo 5, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....