• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano - Area B e Area C: proroghe, ma non per tutti

Taleggio (Bg) - Escursionista in difficoltà recuperato dal Soccorso alpino

Teglio (So) - Minaccia i vicini di casa con un'ascia

Caro bollette: dalla Regione 3 milioni per cinema e teatri

Milano - Botte per una sigaretta, spaccati i denti a una delle due vittime

Milano - Nei luoghi comunali dell'accoglienza uno spettacolo sui senza dimora


Sala: “A Milano potrebbero arrivare 40 mila profughi ucraini”

0 Comment
 08 Mar 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – L’amministrazione comunale si prepara all’accoglienza. Anche all’invasione. Pacifica, naturalmente: è quella degli ucraini, gente che di guerra proprio non ne vuole sapere e, anzi, è in cerca di aiuto e di protezione. Il sindaco Beppe Sala, nell’ultima seduta di Consiglio comunale, ha avvisato i suoi concittadini: “A oggi è impossibile dire quanto profughi arriveranno qui da noi, ma non è improbabile stimare attorno alle 22 mila unità questi arrivi. Basti pensare che nella città metropolitana di Milano risiedono 22 mila ucraini. Viene facile pensare che ognuno di loro possa ospitare uno o due familiari”.

Sala, comunque, ha voluto essere chiaro: la città vuole fare la sua parte per contrastare questa situazione drammatica. “Milano – ha aggiunto Sala – ha un cuore generoso e non si tirerà mai indietro di fronte a queste persone”.

Per non farsi trovare impreparata la città sta già lavorando a tutto campo: dalla raccolta fondi in collaborazione con la Fondazione di Comunità, alla ricerca di posti letto per accogliere i profughi, a soluzioni praticabili per non trascurare la parte sanitaria che consiste anche in tamponi anti-Covid e vaccini.

“Con la sinergia tra pubblico e privato – ha concluso Sala – saranno proposti percorsi di integrazione per tutti i profughi ucraini, per ogni fascia di età. Faremo di tutto per far fronte all’emergenza e, insieme, per accelerare l’inserimento di queste persone nella nostra comunità”.

    Share This


Related Posts


Milano – Nei luoghi comunali dell’accoglienza uno spettacolo sui senza dimora
Settembre 25, 2023

Il Comune di Desio: “Il prefetto cerca immobili per l’accoglienza dei migranti”
Luglio 25, 2023

Seregno: un incontro per ringraziare le 80 famiglie che hanno ospitato gli ucraini
Luglio 23, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com