• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Caro bollette: dalla Regione 3 milioni per cinema e teatri

Milano - Botte per una sigaretta, spaccati i denti a una delle due vittime

Milano - Nei luoghi comunali dell'accoglienza uno spettacolo sui senza dimora

Milano - Manufatti artistici dagli alberi caduti a luglio

Sarezzo (Bs) - Uomo a terra senza vita vicino al sentiero

Turismo, Mazzali: "Cresce la voglia di restare sul lago di Como"


Covid, Regione Lombardia: ora anche prima e seconda dose del vaccino in farmacia

0 Comment
 16 Mar 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – Da ieri, martedì 15 marzo, è possibile ricevere nelle farmacie aderenti anche la prima e la seconda dose di vaccino anti-Covid Pfizer. Finora, infatti, era possibile ricevere solo il ‘booster’. Attraverso il portale regionale prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it è possibile prenotare il proprio appuntamento presso le farmacie aderenti.

Dall’avvio della campagna vaccinale anti-Covid, i lombardi over 12 che hanno scelto di ricevere il booster in farmacia sono stati oltre 265.000.

“Questo ampliamento dell’offerta in farmacia – ha dichiarato la vicepresidente di Regione Lombardia e assessore al Welfare Letizia Moratti – oltre ad alleggerire l’attività vaccinale delle aziende sanitarie, ci aiuterà a rendere più facile l’accesso dei nostri concittadini che ancora non si sono vaccinati. Da mesi le farmacie partecipano con impegno alla somministrazione della dose booster alla popolazione lombarda. Un supporto importante per il quale vanno ringraziate”.

“Ad oggi – ha proseguito – su 9.597.086 cittadini vaccinabili over 5 anni, è stata somministrata la prima dose al 91% dei lombardi, al 95% se si considerano gli over 12 (platea 8.950.826). Il grande impegno di medici, infermieri, militari, protezione civile e volontari, insieme con l’esemplare senso civico dei cittadini lombardi, ha decretato il successo della più importante operazione sanitaria della storia”.

“Invito dunque – ha concluso la vicepresidente Moratti – i pochi che ancora non hanno aderito alla campagna vaccinale di farlo con convinzione per il bene proprio e della comunità”.

    Share This


Related Posts


Covid: al San Matteo di Pavia identificata per la prima volta in Italia la variante Arturo
Aprile 15, 2023

Monza, venerdì la commemorazione delle vittime del coronavirus
Marzo 14, 2023

Bertolaso: “Stop ai controlli per chi arriva in aereo dalla Cina”
Marzo 1, 2023


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com