• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Regione Lombardia, Dote Sport: contributo a 8.055 famiglie

Milano - Lite tra madre e figlio: i Carabinieri in casa trovano una serra di marijuana

Valmasino (So) - Arrivati in cima, non riescono a scendere: portati via dal Soccorso alpino

Lombardia: 13.681 casi, tasso di positività al 25,9%

La Regione Lombardia cresce su Instragram: +161% di follower

Trenord: il 10 luglio sciopero dei treni regionali


Monza, Comune e Polizia di Stato insieme contro lo spaccio di droga

0 Comment
 16 Mar 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – Blitz del Nost della Polizia locale (Nucleo Operativo di Sicurezza Tattica), dell’Unità Cinofila e di Anps (Associazione Nazionale della Polizia di Stato) per contrastare il degrado, il consumo e lo spaccio di sostanze stupefacenti in tre zone critiche della città. É stato effettuato lo scorso 7 marzo un servizio mirato di controllo congiunto del territorio, volto a prevenire fenomeni di criminalità e a garantire una maggiore vivibilità.

Nell’attività sono stati impegnati il vice Comandante Giorgio Mora, sei agenti, il coordinatore del Nost, il cane Narco dell’Unità cinofila della Polizia locale, tre operatori Anps e l’assessore alla Sicurezza, Federico Arena. “Per contrastare spaccio e delinquenza serve una sana repressione del crimine, fatta di retate, controlli e fermi – afferma l’assessore -. Grazie alla recente convenzione siglata con Anps, siamo in grado di potenziare il servizio di vigilanza della nostra Polizia Locale nella loro attività quotidiana, che spazia dalle aree limitrofe alla stazione ferroviaria a zone dove i residenti segnalano movimenti sospetti che destano allarme sociale. E prossimamente entrerà nell’unità cinofila anche Boss, un ‘collega’ del più esperto quattro zampe già al lavoro”.

L’attività di vigilanza svolta:
– Tra i giardini ‘Artigianelli’ e Corso Milano. I controlli effettuati hanno portato al ritrovamento di 16,83 grammi di sostanze stupefacenti, per cui si procedeva a carico di ignoti. Inoltre, un cittadino nigeriano di 29 anni è stato contestato per consumo di sigaretta miscelata a droga. Undici sono state le persone ispezionate.

– Via Italia altezza supermercato “PAM”. Un nigeriano di 25 anni è stato contestato per consumo di sigaretta artigianale mista ad hashish e infrazione al Regolamento di Polizia Urbana. Scattato anche il relativo ordine di allontanamento.

– Sottopasso pedonale tra Corso Milano e Largo Mazzini. Un cittadino marocchino di 33 anni è stato contestato per detenzione ad uso personale di cocaina.

Sottoscritta a novembre 2021, la convenzione tra il Comune di Monza e il Gruppo di volontariato e Protezione civile dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato prevede un’attività di supporto per lo svolgimento di compiti che riguardano il decoro urbano, il controllo ambientale, l’educazione civica, oltre al contrasto dell’emergenza epidemiologica. L’associazione si impegna a collaborare con la Polizia locale e la Protezione civile per il monitoraggio e il presidio presso i plessi scolastici, per la salvaguardia e la tutela dell’arredo urbano, delle aree verdi e dei parchi cittadini, per l’eliminazione dei fattori di marginalità e di esclusione sociale, la promozione del rispetto della legalità e della convivenza civile e l’assistenza alle manifestazioni pubbliche.

    Share This


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....