• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Regione Lombardia: da oggi prenotazioni per il vaccino contro il vaiolo delle scimmie

Luino (Va) - Ruba lo smartphone a una turista, denunciato dalla Polizia

Algua (Bg) - Sospetta frattura della caviglia durante l'escursione, arriva il Soccorso alpino

Lombardia: 5.474 casi, tasso di positività al 14,8%

Regione Lombardia: ok a controlli della Polizia locale nei cantieri

Milano, 12enne in bici travolto e ucciso: l'automobilista si è costituito dopo ore


Corbetta: “Sconti e agevolazioni tariffarie per promuovere il volontariato tra i giovani”

0 Comment
 24 Mar 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – Approvato dal Consiglio Regionale un ordine del giorno al progetto di legge “La Lombardia è dei Giovani” presentato dal consigliere regionale Alessandro Corbetta e realizzato in collaborazione con la Lega Giovani Lombardia e il suo coordinatore Alessandro Verri.

“Il provvedimento ha l’obiettivo di diffondere e promuovere l’attività di volontariato tra i giovani lombardi – spiega Corbetta -. Vogliamo arrivare all’applicazione di agevolazioni tariffarie per il trasporto pubblico e per l’ingresso in musei, teatri ed eventi legati all’arte, alla musica, allo sport e alla cultura a favore dei giovani volontari lombardi”.

“L’ordine del giorno – continua il consigliere regionale – chiede inoltre il riconoscimento dell’attività di volontariato ai fini di crediti formativi sia per gli universitari che per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado”.

“Il volontariato è una straordinaria occasione di crescita personale e professionale – conclude Corbetta – in cui i giovani concorrono attivamente al miglioramento della società fortificando i propri valori, il senso civico e la propria capacità di relazionarsi con gli altri, nonché rappresenta di fatto un’opportunità di sviluppare abilità e attitudini utili all’ingresso nel mondo del lavoro e nella vita in generale. Giusto quindi favorire e potenziare le occasioni di incontro per fare in modo che i giovani vengano a conoscenza di tutte le opportunità per svolgere attività di volontariato sul territorio lombardo”.

    Share This


Related Posts


Caro bollette, il Codacons: “Ecco cosa fare tra risparmi e agevolazioni”
Luglio 5, 2022

Giussano: agevolazioni Tari per Isee fino a 12 mila euro
Maggio 10, 2022

Monza, Tari 2021: da settembre agevolazioni per le utenze domestiche
Agosto 28, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....