• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia, scelta e revoca del medico in farmacia: più di 40 mila dal 5 luglio

Milano - Furto ai danni di un turista, poi ferisce 2 persone: 22enne arrestato

Varese - Uomo arrestato per tentato omicidio

Lombardia: 2.975 casi, tasso di positività al 12,8%

Regione Lombardia: "Pronti ad attivare servizi di sorveglianza al Pronto soccorso"

Milano - Sperimentazione finita: 8 vie diventano pedonali


Auto, crollano le immatricolazioni: -22,56% nel mese di febbraio rispetto al 2021

0 Comment
 29 Mar 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


Anche a febbraio il mercato automobilistico italiano non accenna a dare segni di ripresa: secondo i dati diffusi dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili sono state infatti immatricolate 110.869 autovetture contro le 143.161 dello stesso mese dell’anno precedente, per un calo del 22,56%. I trasferimenti di proprietà sono stati 406.956 rispetto ai 303.046 di febbraio 2021, con un aumento del 34%. Il volume globale delle vendite mensili, pari a 517.825 autoveicoli, ha dunque interessato per il 21,41% vetture nuove e per il 78,59% vetture usate.

“Pur consapevoli della situazione gravissima e delle evidenti priorità che essa pone al Governo italiano e a noi tutti come cittadini, e per la quale auspichiamo un immediato e definitivo successo della diplomazia- non possiamo ignorare l’andamento ormai critico del mercato auto. Nelle ultime settimane, peraltro, l’attesa del varo di nuovi incentivi ha contribuito a deprimere ancora di più la domanda. Ci auguriamo, pertanto, che ricomposta al più presto la crisi internazionale, il Governo possa trovare lo spazio necessario per l’emanazione del Decreto attuativo che consenta la più rapida fruizione del fondo, sia pur ridotto a 700 milioni di euro, previsto nel recente Decreto Legge Energia, per il rifinanziamento degli incentivi”: questo il commento di Michele Crisci, presidente dell’Unrae.

“Come previsto – dichiara Adolfo De Stefani Cosentino, presidente di Federauto -, anche il secondo mese del 2022 ha chiuso in profondo rosso. Tuttavia, il dossier auto, troppo sottovalutato negli ultimi mesi, ha trovato finalmente un chiaro indirizzo politico, coerente con la transizione ecologica di un comparto dell’economia che contribuisce per il 12% alla ricchezza nazionale”.

“Infatti, il fondo unico pluriennale per il settore automotive – aggiunge De Stefani Cosentino – istituito dal Governo con il recente decreto ‘Energia’, che include anche gli incentivi di sostegno alla domanda, rappresenta un intervento di ampia portata nell’ambito della strategia complessiva più volte auspicata dalla Federazione e dalle Associazioni automotive, volta sia alla riconversione e all’accompagnamento di tutta la filiera, sia al rinnovo in chiave green del parco circolante autovetture italiano, tra i più datati, inquinanti e insicuri in Europa. Ora, pur nella piena consapevolezza delle priorità del Governo connesse alle gravissime e drammatiche vicende internazionali di questi giorni, di cui auspichiamo una soluzione pacifica attraverso la diplomazia, attendiamo una rapida definizione del provvedimento operativo che dovrà stabilire modalità, criteri e ripartizione delle risorse destinate all’acquisto dei veicoli non inquinanti, altrimenti l’effetto combinato dell’attesa e dei ritardi nelle forniture di veicoli si tradurrà in un’ulteriore frenata del mercato auto. A queste preoccupazioni si aggiunge anche il forte aumento del prezzo del carburante, sia fossile sia elettrico, che rischia di deprimere ulteriormente il comparto”,

    Share This


Related Posts


Milano – Incendi di auto: 35enne indagato e salvato dal suicidio
Agosto 9, 2022

Da Milano fino alla casa di Babbo Natale con un’auto a biometano
Luglio 22, 2022

Albiate, arrestato il 28enne: aveva rapinato un anziano, falciato il papà in bici e centrato 2 auto
Luglio 17, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....