• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano - Droga nel forno: arrestato 53enne

Borno (Bs) - Frattura della caviglia durante l'escursione: recuperata dal Soccorso alpino

Lombardia: 19.037 casi, tasso di positività al 26,2%

Siccità, Fontana: "Primi provvedimenti presi a partire dal 29 marzo"

Lombardia, Consiglio regionale sempre più giovane: 25 neo assunti, età media 34 anni

Nidi Gratis: la Regione Lombardia stanzia 9 milioni e azzera le rette


Monza: Villa Reale blu e una mostra per sensibilizzare sull’autismo

0 Comment
 29 Mar 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – Sabato 2 aprile la Villa Reale si accende di blu. Anche il Comune di Monza aderisce alla Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo. Istituita nel 2007 dalle Nazione Unite, la Giornata intende sensibilizzare le istituzioni e informare i cittadini sui disturbi dello spettro autistico.

“Il 2 aprile ci fermeremo a riflettere sull’autismo, un gesto doveroso di vicinanza e attenzione di tutta la comunità nei confronti di chi vive quotidianamente questo disturbo che purtroppo è in costante crescita – dichiara il sindaco Dario Allevi – Il mio pensiero va a questi meravigliosi ragazzi e alle loro famiglie, provate anche dall’emergenza sanitaria degli ultimi due anni. Le Istituzioni hanno il compito di non lasciarle sole, ognuna per le proprie competenze, affinché si riescano a trovare tutte le attenzioni possibili e le cure adeguate. Questi ragazzi vanno accompagnati, vanno coinvolti in progetti per e con la città, vanno inseriti, non vanno abbandonati. E noi, sin dall’inizio del nostro mandato, stiamo lavorando con le associazioni del territorio. Prova ne sono le diverse iniziative realizzate e in fase di realizzazione: dalla mostra ‘Autismo in Blue Jeans’ alla prossima apertura di ‘PizzAut’ in città; dall’Aut Academy a ‘Autismo e pop-corn’”.

“L’amministrazione comunale ha sempre contribuito a promuovere politiche di attenzione al sociale in tutte le sue sfaccettature, che si sono orientate sia al supporto alle famiglie (mettendo a disposizione risorse affinché i ragazzi con disabilità più o meno gravi potessero essere affiancati da educatori qualificati), sia al sostegno economico delle realtà che operano sul territorio, sia alla fattiva collaborazione nelle varie iniziative organizzate – aggiunge l’assessore alle Politiche sociali, Désirée Merlini -. Ma non solo. ‘Autism friendly’ è anche la nostra idea di città, che vuole mostrare Monza con una prospettiva diversa, attraverso il potenziamento di una concreta rete a misura di autismo, in grado di promuovere l’inserimento sociale e l’autonomia. Già diverse azioni sono state intraprese nella nostra città: un esempio su tutti il progetto ‘AutAcademy’ nella scuola agraria del Parco di Monza partito a febbraio, destinato a giovani con disturbo dello spettro autistico in un innovativo percorso di transizione dalla scuola al mondo del lavoro, attraverso la cura del verde e l’informatica. La finalità è incentivare azioni capaci dì mettere al centro la persona con disabilità, i suoi bisogni, le sue preferenze e garantendo la condivisione delle scelte anche con le famiglie”.

I disturbi dello spettro autistico (Autism Spectrum Disorders, ASD) sono un insieme eterogeneo di disagi del neurosviluppo, caratterizzati da una compromissione qualitativa nelle aree dell’interazione sociale e della comunicazione, nonché da modelli ripetitivi e stereotipati di comportamento, interessi e attività. In Italia si stima che 1 bambino su 77, nella fascia di età 7-9 anni, presenti un disturbo dello spettro autistico. L’insorgenza dei sintomi è in genere prima dell’età dei 3 anni e si esprime con ritardi nelle aree dell’interazione sociale e/o del gioco simbolico.

“AUTPOP, Autismo e Popcorn”, anche una mostra dedicata
Inaugurazione al pubblico: 2 aprile 2022 ore 18 presso ex sale consiliari del Teatrino di Corte della Villa Reale di Monza (Argenterie)

Una mostra espositiva che nasce a seguito di un laboratorio artistico curato dal professor David De Carolis presso la Casa Francesco di Vedano al Lambro. Qui 8 ragazzi affetti da disturbo dello spettro autistico, di età compresa tra i 16 e i 29 anni, hanno realizzato, attraverso un percorso progressivo di 4 anni (che ne ha evidenziato le capacità artistiche), la serie di opere che sarà esposta presso le sale della Reggia.

    Share This


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....