• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Leolandia: ingresso gratuito per i bambini colpiti dall'alluvione

Abbiategrasso (Mi) - Insegnante accoltellata in classe da uno studente

Milano - Il Comune sostiene l'affitto delle famiglie con bambini nati o adottati nel 2023

Lecco - Colpito da sassi sulla Grignetta, recuperato dal Soccorso alpino

Gallarate (Va) - Sventata contestazione durante il centenario dell'Aeronautica

Coccaglio (Bs) - Rapina imprenditore e va a prendere l'aperitivo con la sua Porsche


Regione Lombardia: “Sanità, 3 mila dipendenti in più negli ultimi 2 anni”

0 Comment
 29 Mar 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – In Regione Lombardia, nell’ultimo biennio, è cresciuto di 3.064 unità il numero di dipendenti di Ats, Asst, Irccs e Areu. Un aumento del 3% che ha portato nel dicembre 2021 il numero complessivo di dipendenti dai 100.957 del 2019 a 104.021. L’aumento di organico ha privilegiato l’assunzione di medici (+1%), infermieri (+4%) e OSS (+9%).

Rafforzato anche il settore della vigilanza ispezione (+3%) che si occupa anche dei controlli per il rispetto della sicurezza sui luoghi di lavoro. Sono inoltre aumentati gli assistenti sociali, passati da 897 a 915 (+2%).

“Il rafforzamento degli organici e la loro stabilizzazione – ha commentato la vicepresidente e assessore al Welfare, Letizia Moratti – sono una priorità di Regione Lombardia e dimostrano l’impegno per rendere la sanità lombarda ancor più efficiente e capace di rispondere alle esigenze crescenti di salute da parte dei cittadini. Accanto agli importanti investimenti per il rinnovo delle strutture ospedaliere e per aprirne di nuove, per ridurre i consumi energetici e l’impatto ambientale, per rafforzare la medicina territoriale, per acquisire strumentazione tecnologica per la diagnosi e per la telemedicina, la valorizzazione del capitale umano e l’ingresso di nuove professionalità sono il motore di tutto il sistema sanitario”.

    Share This


Related Posts


Regione Lombardia: dal 5 luglio possibile scegliere il medico di famiglia in farmacia
Giugno 14, 2022

Regione Lombardia: al via le stabilizzazioni per il personale sanitario
Aprile 29, 2022

Ambulatori nelle fasce serali, la Regione Lombardia: “L’organizzazione spetta alle Asst”
Aprile 19, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com