• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 13.681 casi, tasso di positività al 25,9%

La Regione Lombardia cresce su Instragram: +161% di follower

Trenord: il 10 luglio sciopero dei treni regionali

Milano - Droga nel forno: arrestato 53enne

Borno (Bs) - Frattura della caviglia durante l'escursione: recuperata dal Soccorso alpino

Lombardia: 19.037 casi, tasso di positività al 26,2%


Monza, installate 40 colonnine di ricarica per le auto elettriche: saranno 83 a fine lavori

0 Comment
 30 Mar 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – Sono 40 ad oggi i punti di ricarica per auto elettriche attivi sul territorio, tra colonnine a disposizione dei veicoli privati e ‘car sharing’. Prosegue l’iniziativa di mobilità green promossa dall’amministrazione comunale e dalla società AEVV Impianti, l’azienda del gruppo Acsm Agam che nel 2019 si aggiudicò la gara per la realizzazione di un’infrastruttura di ricarica di auto elettriche per 83 colonnine, da realizzarsi in diverse fasi temporali. L’operazione sarà completata entro la metà del 2023.

“L’offerta di auto elettriche sul mercato è in costante crescita, un bene per l’ambiente e per il nostro futuro – spiega il sindaco Dario Allevi – Ma perché la diffusione sia davvero veloce e capillare è doveroso facilitare e agevolare la ricarica dei mezzi. Come amministrazione siamo impegnati concretamente in questa direzione: con queste 40 postazioni, oltre a quelle in fase di installazione, stiamo dando un segnale importante. Il mezzo elettrico non è più solo un’opportunità per il futuro, ma ormai è una realtà che tutti devono avere la possibilità di utilizzare”.

“Per incentivare le modalità di trasporto sostenibile occorre renderlo competitivo con altri mezzi – aggiunge l’assessore alla Mobilità, Federico Arena – Offrire punti di ricarica dislocati in città significa concedere la possibilità concreta per i cittadini di usufruire di un servizio comodo, agevole e accessibile. La nostra attenzione alle tematiche ambientali è da sempre molto alta. E questa ne è un’ulteriore dimostrazione”.

“Stiamo investendo in modo consistente e sistematico nel settore – ha sottolineato Giovanni Chighine, business unit Energia e Tecnologie Smart del gruppo Acsm Agam – Il nostro obiettivo è mettere a disposizione delle comunità locali e dei turisti una rete capillare in modo di garantire continuità di servizio alla mobilità elettrica che è uno dei fattori chiave della transizione energetica, rispetto al quale la nostra società intende recitare un ruolo protagonista e proattivo”. “E lo sviluppo sostenibile – ha rimarcato il presidente di AEVV Impianti, Giuliano Ghezzi – passa proprio da realizzazioni concrete quali quelle che stiamo completando nel territorio di Monza, comprensorio molto sensibile e attento ai temi ambientali”.

Gli obiettivi. L’intento è garantire sempre più servizi al cittadino valorizzando l’aspetto ambientale e di vivibilità degli spazi pubblici, utilizzando tecnologie innovative in tema di mobilità sostenibile e dotando il territorio comunale di una rete di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici. Ma non solo. Prioritari sono anche il risanamento e la tutela della qualità dell’aria, riconoscendo il potenziale del trasporto elettrico in termini di riduzione dell’inquinamento, sia atmosferico che acustico.

Il contratto. Ha durata di 12 anni e la società dovrà versare annualmente un importo complessivo di quasi 20 mila euro, calcolato come occupazione di suolo pubblico per un totale di 83 infrastrutture di ricarica.

AEVV Impianti garantisce al Comune di Monza tre auto elettriche in car sharing (in comodato d’uso gratuito) e una cinquantina di tessere di abbonamento al servizio con un limite massimo di quindici ore al mese di utilizzo ciascuna (oltre tale orario viene applicato uno sconto del 20% sul prezzo di listino).

Le 40 colonnine, oggi già posizionate, sono 22 fast e 18 quick e si trovano: parcheggio Porta Monza, via Fermi, via Amati, via Carnia, via dei Mille, via della Guerrina, via De Marchi, via Arosio, via Fiore Martelli, via Foscolo/Ferrari, via Ferrucci, via Cimabue, via Guarenti, via Magenta, via Montevecchia, via Omero, via Pitagora, via Porta Lodi, via Procaccini, via Sempione e viale Sicilia. Tra queste alcune sono dedicate al car sharing: via Montevecchia – Polo Istituzionale, via Sempione, via Guarenti e via della Guerrina. A brevissimo verranno attivate nuove postazioni: via Arosio, via Magenta, via Amati, viale Sicilia, via Porta Lodi, via De Marchi.

A queste si aggiungeranno a breve anche altre 3 colonnine nel centro storico: largo IV Novembre (dedicata al car sharing), piazza Carducci e via Torneamento.

    Share This


Related Posts


Monza, Acsm Agam inaugura il nuovo metanauto di viale Stucchi
Maggio 18, 2022

Acsm Agam, con Aevv Impianti, realizza 1.000 chilometri di mobilità sostenibile
Marzo 5, 2022

Monza: Metanauto con Acsm Agam diventa ancora più green
Aprile 26, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....