• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia, scelta e revoca del medico in farmacia: più di 40 mila dal 5 luglio

Milano - Furto ai danni di un turista, poi ferisce 2 persone: 22enne arrestato

Varese - Uomo arrestato per tentato omicidio

Lombardia: 2.975 casi, tasso di positività al 12,8%

Regione Lombardia: "Pronti ad attivare servizi di sorveglianza al Pronto soccorso"

Milano - Sperimentazione finita: 8 vie diventano pedonali


L’Unione Artigiani Mb: “L’emergenza finisce per tutti, non per i tassisti”

0 Comment
 01 Apr 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – Lo stato di emergenza finisce per tutta Italia ma non per i tassisti. A poche ore dal primo ritorno alla “normalità”, nonostante le ripetute richieste ufficiali ai Ministri della Mobilità Sostenibile e della Sanità, gli operatori del settore ancora non sanno come possono operare.

Al momento, per le normative anti-Covid, i tassisti possono caricare passeggeri solo sul sedile posteriore fino ad un massimo di 3 persone conviventi dello stesso nucleo famigliare, oppure solo due persone non conviventi e distanziate. Nei veicoli fino a sette passeggeri (oltre all’autista) è possibile invece caricare fino a 6 persone, se conviventi, o due non conviventi distanziate per fila di sedili. Limiti che si traducono in meno corse e mancati guadagni.

“Ad oggi non sappiamo ancora se queste norme sono confermate, non abbiamo notizia se i passeggeri dovranno mostrare un Green Pass e quale. Negli ultimi decreti la parola taxi non è nemmeno citata. Le nostre richieste di chiarimento sono cadute nel vuoto. Non sappiano cosa dire da domani non solo ai nostri clienti ma anche ai nostri colleghi – dice Pietro Gagliardi, rappresentante dei tassisti di Unione Artigiani – È inconcepibile non ricevere queste informazioni basiche dal Governo. Sono stati per noi due anni pesantissimi e l’ultima cosa di cui abbiamo bisogno è l’incertezza sulle norme. Mi appello al Governo: entro poche ore servono indicazioni chiare e inequivocabili. Solo nel nostro bacino aeroportuale ci sono almeno cinquemila operatori che attendono queste risposte”.

    Share This


Related Posts


Covid: 26.693 casi, sempre più letti vuoti in ospedale
Agosto 12, 2022

Lombardia: 2.975 casi, tasso di positività al 12,8%
Agosto 12, 2022

Covid: 28.433 casi, 130 morti
Agosto 11, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....