• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Febbre del Nilo: al momento 11 casi in Lombardia

Castello dell'Acqua (So) - Arrestato 39enne con 40 chili di droga

Bergamo - 2 interventi in poche ore per il Soccorso alpino

Lombardia: 3.740 casi, 13 vittime

Brescia - Camionista ubriaco contromano in autostrada

Regione Lombardia: da oggi prenotazioni per il vaccino contro il vaiolo delle scimmie


MonzAttiva: “Nell’ultimo giorno di Consiglio da remoto Allevi ha esautorato le Consulte”

0 Comment
 02 Apr 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – “Blitz dell’amministrazione Allevi nell’ultimo giorno di consiglio da remoto per esautorare le consulte. Questa amministrazione ha paura del pubblico e del confronto. L’amministrazione Allevi ha deciso di convocare in fretta e furia una seduta del consiglio comunale per nascondersi dietro agli schermi dei computer. Da oggi, infatti, con la fine dello stato di emergenza c’è l’obbligo di tornare in presenza. E prendere certe decisioni in aula, davanti ai cittadini, sarebbe stato più difficile”. Il gruppo di MonzAttiva manifesta il suo stupore e, insieme, il suo disappunto per quanto è accaduto nell’ultima seduta di Consiglio comunale.

“Al vaglio – spiegano – c’era il nuovo regolamento delle consulte che, così come è stato pensato da questa giunta, da organismi di partecipazione alla vita pubblica si trasformano a strumenti privi di significato”.

“Quanto è accaduto è grave, ma purtroppo è un segno distintivo di come ha governato questa amministrazione – commenta Carlo Abbà –. Si è convocato un Consiglio comunale forzando le procedure: una mossa utile al solo scopo di far votare da remoto, impedendo la discussione e la partecipazione dei cittadini. Un copione già visto anche per il Pgt. Un modo di pensare al bene comune che guarda solo agli interessi particolari e non a ciò che è meglio per i cittadini”.

“Non esistevano i presupposti per la convocazione dell’urgenza per discutere delle consulte – rilevano da MonzAttiva -, quindi si è trattato di una decisione non motivata se non a discrezione della maggioranza che ha voluto chiudere la discussione da remoto, dopo avere ricevuto conferma del ritorno in presenza da lunedì 4 aprile”.

“Complimenti assessore alla partecipazione – commentano ironicamente da MonzAttiva -. Via dalle Consulte le scuole, gli oratori, le parrocchie! Ha tolto la possibilità di iscrizione alla consulta per operatori, funzionari, dipendenti di istituzioni pubbliche presenti nei quartieri. Quindi insegnanti delle scuole, educatori degli asili nido, dei centri diurni disabili, che potranno essere solo invitati “per tramite dell’assessore alla partecipazione”. E nemmeno un cenno agli oratori ed alle parrocchie! Grave, anzi gravissimo. Evviva la prevenzione! Come si fa a sviluppare una rete virtuosa per i nostri ragazzi in quartiere se mancano i soggetti che, a diverso titolo, si occupano di educazione?”.

Una situazione insostenibile per tutta la minoranza, con una sola eccezione, che ha abbandonato in blocco l’aula.

    Share This


Related Posts


MonzAttiva: “La nostra è una città senza strisce pedonali”
Aprile 15, 2022

MonzAttiva: “La città è più sporca e l’assessore dà la colpa ai cittadini”
Marzo 14, 2022

MonzAttiva: “Lampioni spenti e niente project financing, l’illuminazione pubblica resta al palo”
Febbraio 7, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....