• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Guidizzolo (Mn) - Ragazzo esce di strada con l'auto, muore la mamma

Varese - Armi clandestine, 40enne arrestato

Luino (Va) - Tenta di soffocare la zia con l'ammoniaca: 22enne portato in psichiatria

Robecco sul Naviglio (Mi) - Auto con 4 ragazzi contro un muro: 2 sono gravissimi

Rho (Mi) - Armi e droga in una cantina

Bergamo - Crisi idrica: arrivano le linee guida per i sindaci


Regione Lombardia: “Garantita la piena assistenza sanitaria ai profughi”

0 Comment
 02 Apr 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – La Direzione generale Welfare di Regione Lombardia comunica in una nota che “i profughi ucraini, in quanto persone destinatarie della protezione umanitaria, anche se sprovvisti di visto in area Schengen, possono richiedere la tessera sanitaria. Poi potranno quindi avere gli stessi diritti dei cittadini italiani per le prescrizioni di medicinali e dispositivi medici (come gli ausili per il controllo della glicemia) che sono a carico del SSN e per l’accesso alle cure primarie scegliendo il proprio medico di famiglia o pediatra di libera scelta”.

Il profugo, che è munito di tessera sanitaria, accede alle terapie farmaceutiche presentando alle farmacie la ricetta dematerializzata (o rossa) prescritta dal proprio medico. La farmacia erogherà il medicinale secondo le stesse regole che valgono per i cittadini italiani.

È importante quindi che i profughi dell’Ucraina, qualora ne siano sprovvisti, richiedano alle Ats di competenza la tessera sanitaria.

“La sanità lombarda – ha commentato la vicepresidente e assessore al Welfare, Letizia Moratti, – è impegnata a garantire e facilitare l’accesso alle cure primarie per i profughi fuggiti dalla guerra, alle tante mamme e ai loro bambini che hanno necessità di visite pediatriche”.

    Share This


Related Posts


Coronavirus, a Bergamo 50 medici contagiati
Marzo 13, 2020


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....