• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano - Reati fallimentari e fiscali: scoperto caveau con beni per 5 milioni di euro

Como - Cerca di entrare in Italia con 1 chilo di cocaina: fermata alla dogana

Lecco - Rapina una ragazza in stazione: 34enne arrestata

Lombardia: 11.575 casi, 15 vittime

Cremona - Una notevole quantità di droga dello stupro: 40enne arrestato

Fontana: "Più di 1,5 miliardi per il Piano Casa 2022-2024"


Sicurezza sul lavoro: la Provincia MB chiede all’Ats di investire in risorse umane

0 Comment
 02 Apr 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – Il Consiglio Provinciale ha infine votato, all’unanimità, l’ordine del giorno presentato dal gruppo Brianza Rete Comune sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.

“Di fronte ai numeri e alle storie di donne e uomini che muoiono mentre lavorano non si può rimanere inattivi – ha affermato il consigliere Giorgio Garofalo -. Purtroppo nella nostra Provincia gli incidenti e le morti sul lavoro sono in aumento. E mentre aumentano gli infortuni, diminuiscono gli interventi di prevenzione e controllo.” Si è fatto riferimento anche alla scelta di chiudere le sedi territoriali dello Psal. “Bisogna far sapere – ha rimarcato Garofalo – che non siamo d’accordo con questa strategia. Se non poniamo la giusta attenzione, continueremo a pagare i frutti di una prevenzione non sufficiente.”

“Il punto più importante su cui insistere – ha aggiunto il consigliere Alberto Rossi – è quello legato al personale. Bisogna promuovere il fatto che si faccia un giusto investimento sulle risorse umane, chiedendo a Regione una piena attivazione del piano di assunzioni e completamento negli organici ATS”. Rossi ha portato come esempio il potenziamento che c’è stato su Afol e i centri per l’impiego.

Anche la consigliera Concettina Monguzzi è intervenuta su questo tema, sottolineando la discussione portata sul tavolo del Consiglio di Rappresentanza di ATS Brianza.

“Occorre lavorare non solo sulla prevenzione ma anche sulla formazione delle maestranze, per sviluppare una cultura della sicurezza sul lavoro che in Italia è purtroppo sempre stata molto scarsa”, ha concluso il consigliere Pietro Cicardi.

    Share This


Related Posts


Seregno: 32 percettori del reddito di cittadinanza al servizio del Comune
Giugno 28, 2022

Si è chiusa la Seregno Sport Week: 24 mila i partecipanti
Giugno 24, 2022

Seregno: multe ai proprietari dei cani in giro senza sacchetto e bottiglietta d’acqua
Giugno 13, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....