• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Trenord: inaugurata la nuova sala operativa a Milano Greco Pirelli

Cusano Milanino (Mi): rapine in posta, in 3 finiscono in carcere

Brescia - Traffico di migranti, 3 arresti

Como - Ruba per 2,50 euro e spinto l'addetto alla sicurezza: arrestato per rapina

Varese - Vandalismi nella notte di Natale, espulso dall'Italia

Busto Arsizio (Va) - Violenza e minacce nei confronti della ex: 22enne arrestato


Lissone, il sindaco tira le somme: nelle case il bilancio di fine mandato

0 Comment
 05 Apr 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


LISSONE – La Giunta comunale “tira le somme” del lavoro svolto nel quinquennio 2017-2022: l’amministrazione comunale, in previsione della conclusione del mandato e nel pieno rispetto del periodo di sola comunicazione istituzionale, ha redatto un bilancio dell’attività svolta, degli obiettivi raggiunti, delle opere realizzate e degli indicatori numerici che con oggettività danno idea dell’enorme lavoro svolto dalla macchina comunale.

In questi giorni i cittadini residenti a Lissone riceveranno direttamente a casa il bilancio di fine mandato (dall’emblematico titolo “Tiriamo le somme”) con cui l’amministrazione comunale ha scelto di rendicontare il lavoro svolto al servizio della cittadinanza.

Si tratta di una brochure illustrativa ed esplicativa “formato manifesto” attraverso la quale l’amministrazione comunale dà conto in modo trasparente e chiaro di quanto realizzato nel corso del suo mandato. La brochure è caratterizzata da schede tematiche per singolo argomento, all’interno delle quali sono sinteticamente riportate linee guida, obiettivi raggiunti e numeri indicativi dell’attività svolta dall’ente. In alcuni casi, sono riportate anche le cifre economiche sostenute dal Comune per garantire l’attivazione (o la continuità) del servizio. In questo modo, ogni cittadino avrà a disposizione un documento che permetterà di informarsi per conoscere e valutare come sono stati spesi i soldi di tutti e con quali risultati.

Una speciale sezione della brochure è destinata ad una cartina del territorio dove sono indicate, in modo esaustivo, le 50 opere pubbliche più importanti progettate o realizzate nel corso del mandato elettorale.

La trasparenza del bilancio di fine mandato è caratterizzata dall’oggettività delle cifre elaborate all’interno dell’ente e dal focus su argomenti di interesse trasversale per la città. Un’esposizione più tecnica e completa del bilancio sociale di fine mandato verrà inoltre pubblicata sul sito internet comunale.

“Il documento che presentiamo rappresenta il bilancio di quanto fatto in questi ultimi cinque anni di mandato: uno strumento che vuole offrire alla cittadinanza numeri e informazioni oggettive in merito al lavoro svolto da me, dalla mia Giunta e dall’amministrazione Comunale – afferma il sindaco Concettina Monguzzi – Il bilancio di fine mandato è al contempo il resoconto di un quotidiano impegno svolto al fianco di tante persone straordinarie che hanno lavorato duramente, sostenendomi anche nei momenti più duri. Ringrazio tutti i cittadini e le associazioni che hanno dimostrato piena collaborazione: grazie a loro si è costruita una città migliore. Insieme, abbiamo posto solide basi perché si possa guardare al futuro con serenità ed entusiasmo, sviluppando idee e progetti che miglioreranno ulteriormente la nostra Lissone”.

    Share This


Related Posts


Desio, 8 pannelli in città per il bilancio dei 10 anni da sindaco di Roberto Corti
Luglio 18, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com