• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Borgo San Giacomo (Bs) - Operaio di 28 anni muore schiacciato da una lastra

Dote Scuola: il contributo della Regione Lombardia va a 167 mila studenti

Valdidentro (So) - Motociclista contro un muro, amputata la gamba

Regione Lombardia e Areu puntano a un +10% nelle donazioni del sangue

Vione (Bs) - Vola dalla scala nella cascina, interviene il Soccorso Alpino

Castiglione delle Stiviere (Mn) - Infermiere picchiato da un paziente al Pronto soccorso


Regione Lombardia: altri 10 Comuni aderiscono al protocollo ‘Stazioni sicure’ sulla Milano-Lecco

0 Comment
 05 Apr 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – Altre 10 amministrazioni comunali hanno aderito al protocollo ‘stazioni sicure’ che ha l’obiettivo di aumentare la sicurezza sulla tratta ferroviaria Milano-Lecco, a bordo treno e nelle stazioni, attraverso il servizio delle Polizie locali in sinergia con le Forze dell’ordine.

L’adesione dei 10 Comuni lecchesi è contenuta in una delibera approvata ieri in Giunta su proposta dell’assessore regionale alla Sicurezza, Immigrazione e Polizia locale, Riccardo De Corato. A oggi sono in tutto 26 le amministrazioni che hanno aderito al protocollo siglato, nel 2021, tra Regione, Prefettura di Lecco e Trenord.

Questi i nuovi Comuni aderenti: Osnago, Oggiono, Valmadrera, Civate, Malgrate, Molteno, Rogeno, Cassago Brianza, Galbiate e Nibbiono. “Comuni che – spiega De Corato – insistono sulla linea ferroviaria Lecco-Molteno-Milano e che si aggiungono alle 16 amministrazioni comunali che già hanno sottoscritto il progetto”.

“Proprio nei giorni scorsi – aggiunge l’assessore – sulla tratta Milano Lecco, si è verificata l’ennesima rapina. Due extracomunitari sono stati poi arrestati dalle Forze dell’ordine. L’episodio di criminalità mette in luce, ancora una volta, come i treni siano sempre più frequentemente luoghi poco sicuri e teatro di aggressioni, atti vandalici e, appunto, rapine”.

“La sinergia tra Polizie locali e forze dell’ordine – conclude l’assessore De Corato – è fondamentale per il controllo capillare del territorio, in particolare sui treni e nelle stazioni. Mi auguro, quindi, che la prefettura di Lecco sia un esempio a cui guardare e che il progetto possa essere replicato con le prefetture e i Comuni delle altre 11 province lombarde”.

    Share This


Related Posts


Ferragosto: 41 mila controlli nelle stazioni, 8 arresti e 109 denunce
Agosto 18, 2022

Villasanta – Donna di 63 anni trovata morta vicino ai binari
Agosto 16, 2022

Ferragosto: controlli in 458 stazioni italiane
Agosto 14, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....