• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano - Reati fallimentari e fiscali: scoperto caveau con beni per 5 milioni di euro

Como - Cerca di entrare in Italia con 1 chilo di cocaina: fermata alla dogana

Lecco - Rapina una ragazza in stazione: 34enne arrestata

Lombardia: 11.575 casi, 15 vittime

Cremona - Una notevole quantità di droga dello stupro: 40enne arrestato

Fontana: "Più di 1,5 miliardi per il Piano Casa 2022-2024"


Regione Lombardia: 600 mila euro per installare le telecamere sui taxi

0 Comment
 08 Apr 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – Regione Lombardia ha stanziato 600.000 euro per il sostegno all’acquisto di telecamere nei taxi e nelle autovetture a noleggio con conducente nell’anno 2022. Il provvedimento è stato illustrato ieri nel corso di un punto stampa a Palazzo Lombardia, al quale hanno preso parte il presidente Attilio Fontana e gli assessori Riccardo De Corato (Sicurezza, Immigrazione e Polizia locale) e Claudia Terzi (Infrastrutture e Trasporti). Presenti anche Claudio Severgnini, presidente di Tam (Tassisti Artigiani Milano) e Vincenzo Rijillo vicepresidente del Satam (Sindacato Artigiani Taxisti di Milano e provincia).

L’obiettivo è quello di incrementare il livello di sicurezza dei conducenti e dei cittadini. Il bando per richiedere il finanziamento, interamente a fondo perduto, è disponibile sul sito di Regione Lombardia. Domande a partire dall’11 aprile, chiusura dell’avviso il 25 maggio 2022.

“La presenza di telecamere a bordo dei taxi e delle auto a noleggio con conducente, in termini di sicurezza, è molto importante” ha dichiarato il presidente Fontana. “E lo è, per il loro effetto dissuasivo, a salvaguardia del personale di guida e dei passeggeri, ma anche perché le telecamere consentono di disporre di elementi determinanti in caso di furti, rapine e violenze. Regione Lombardia, anche attraverso questo provvedimento, si dimostra ancora una volta attenta al tema della sicurezza e vicina a questa categoria”.

“Questo finanziamento – ha aggiunto De Corato – è una misura attuata in risposta alle lamentele dei tassisti quotidianamente esposti ai pericoli della strada e, di frequente, vittime di spiacevoli atti criminosi. I conducenti dei veicoli a servizio della città sono ‘utilizzati’, specie nelle ore notturne, come ‘bancomat’ dai delinquenti. Con le telecamere di videosorveglianza a bordo delle vetture, invece, chi intende attuare comportamenti scorretti, sarà dissuaso dal metterli in atto. Non solo: le registrazioni sono fondamentali poiché garantiscono un servizio di monitoraggio costante e consentono di disporre di elementi determinanti in caso di furti, rapine e violenze, che possono coinvolgere anche i passeggeri”.

“Questo investimento – ha commentato l’assessore Claudia Maria Terzi – incrementa la sicurezza dei cittadini e di chi offre un servizio fondamentale come tassisti ed Ncc. La videosorveglianza avrà un effetto deterrente e sarà decisiva per individuare gli autori dei reati. Lo stanziamento di 600.000 euro è un concreto segnale di attenzione della Giunta regionale per il trasporto pubblico non di linea. Grazie all’impegno di Regione aumenteranno dunque le tutele per i passeggeri e gli operatori del settore”.

    Share This


Related Posts


Fontana: “Più di 1,5 miliardi per il Piano Casa 2022-2024”
Luglio 1, 2022

Fontana: “Con Monza e Cremonese 5 squadre lombarde in Serie A”
Giugno 29, 2022

Siccità, la Regione Lombardia dichiara lo stato di emergenza
Giugno 25, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....